martedì, 1 Luglio 2025
MilanoMilano EconomiaTariffe rifiuti: +14% efficienza e meno...

Tariffe rifiuti: +14% efficienza e meno disparità territoriali

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’avvento del metodo tariffario rifiuti, implementato dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (Arera), ha generato un’ondata di miglioramenti gestionali nel panorama italiano, come recentemente documentato da un’approfondita ricerca condotta dal Centro Studi in Economia e Regolazione dei Servizi, dell’Industria e del Settore Pubblico (CESISP) presso l’Università di Milano-Bicocca. La ricerca, presentata in un evento con la partecipazione del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e del Presidente di Arera, quantifica un incremento medio dell’efficienza gestionale del 14% nel triennio 2021-2023, un dato significativo se comparato con i livelli preesistenti (2015-2019).L’impatto del nuovo metodo tariffario si estende oltre la mera ottimizzazione dei processi, manifestandosi anche in una notevole riduzione delle disparità territoriali, misurata in un calo del 13%. Questa diminuzione delle disomogeneità riflette la crescente convergenza delle pratiche gestionali tra le diverse regioni italiane, pur evidenziando persistenti divari che necessitano di attenzione.L’analisi territoriale rivela un mosaico di performance divergenti. Zone come il Triveneto si distinguono per la loro efficienza, incarnando modelli virtuosi che potrebbero fungere da esempi per altre aree. Al contrario, altre regioni presentano margini di miglioramento considerevoli, indicando la necessità di interventi mirati per colmare il divario.I ricercatori, Massimo Beccarello e Giacomo Di Foggia, a capo del team che ha analizzato un campione rappresentativo di 5.000 comuni, stimano che l’adozione delle migliori pratiche gestionali da parte di tutte le regioni italiane nel ciclo integrato dei rifiuti urbani potrebbe generare un risparmio annuo di ben 323 milioni di euro. Questi risparmi si concentrerebbero principalmente nelle fasi di raccolta e trasporto (202 milioni di euro) e di trattamento e smaltimento (121 milioni di euro), testimoniando il potenziale trasformativo del metodo tariffario.Un’analisi più granulare, focalizzata sui capoluoghi di regione, rivela che Trento, Venezia e Trieste si distinguono per l’eccellenza delle loro performance. Al contrario, città come Napoli, Perugia e Bologna presentano opportunità significative di efficientamento, suggerendo la necessità di interventi specifici per ottimizzare i processi e ridurre i costi.La ricerca conferma, inoltre, una correlazione diretta e positiva tra l’implementazione della raccolta differenziata e la riduzione dei costi operativi. Questa relazione è particolarmente evidente nelle gestioni “porta a porta”, dove l’impegno civico e la prossimità al cittadino si traducono in una maggiore efficienza e in una diminuzione delle spese. L’adozione diffusa di questo modello di raccolta potrebbe rappresentare un fattore chiave per la sostenibilità finanziaria e ambientale del sistema dei rifiuti nel suo complesso.

Ultimi articoli

Nuova Era Industriale a Napoli: Sbloccati 92 Milioni per l’Ex Whirlpool

L'avvio di una nuova era industriale per il sito ex Whirlpool di Napoli si...

Lombardia, ondate di calore: stop al lavoro all’aperto

Nell'estate 2024, la Regione Lombardia introduce misure stringenti per la tutela della salute dei...

Deloitte a Bari: Innovazione, Lavoro e Futuro per la Puglia

La città di Bari celebra l'apertura di un importante polo di innovazione e sviluppo...

Stato di agitazione a Usl Umbria 2: personale al limite

Il personale della Usl Umbria 2 si appresta a dichiarare lo stato di agitazione,...

Ultimi articoli

Cyberbullismo al Comune: l’assessora tra scuse e dimissioni.

Un episodio di cyberbullismo, maturato nell’ambito della comunicazione digitale di un Comune, sta scuotendo...

Bacoli, frana e allarme: lacune nella gestione del rischio idrogeologico.

La recente frana che ha interessato il costone dell'isolotto di Punta Pennata, a Bacoli,...

Ondata di Calore: Italia e Spagna sotto i 40°C, un Lavoratore Morto

Un’ondata di calore senza precedenti sta investendo la penisola iberica e l’Italia, con temperature...

50 Anni d’Amore: Celebrazioni e Riflessioni a Ceppaloni

Cinquant'anni. Un mezzo secolo tessuto di condivisione, impegno e affetto, un percorso che si...

Terremoto a Bacoli: Campi Flegrei a rischio, urgente intervento

La recente scossa sismica di magnitudo 4.6, con epicentro in mare a breve distanza...
- Pubblicità -
- Pubblicità -