venerdì, 23 Maggio 2025
MilanoEconomiaToscana al fianco della sostenibilità: l'aspirante campione del biogas

Toscana al fianco della sostenibilità: l’aspirante campione del biogas

Pubblicato il

- Pubblicità -

Il biodigestore dell’impianto di riciclo delle Cortine ad Asciano (Siena) si distingue per la sua eccezionale capacità innovativa nel settore del biogas, raggiungendo la finale dei prestigiosi Ad e biogas industry awards 2025. Tra i quattro finalisti selezionati tra oltre 100 candidature provenienti da tutto il mondo, l’impianto sienese sarà proclamato vincitore a luglio, nell’ambito della principale fiera mondiale del biogas, la World biogas expo di Birmingham, che accoglierà oltre un centinaio di stand espositivi e delegati provenienti da 100 paesi all’avanguardia nel settore del biogas.La selezione per il riconoscimento è avvenuta nella categoria impianti superiori a 1 MW, dopo appena un anno dall’avvio dell’impianto che produce metano dai rifiuti organici provenienti dalla Provincia di Siena. Questo riconoscimento, commenta Tiziano Scarpelli, presidente di Sienambiente e proprietaria dell’impianto, rappresenta una grande soddisfazione per il valore e il contributo innovativo del nostro impianto alla transizione energetica.”Essere tra i quattro migliori progetti al mondo e avere la possibilità di condividere la nostra esperienza in un contesto internazionale in attesa della proclamazione del vincitore del premio è già un grande risultato che conferma il nostro impianto come punto di riferimento per l’innovazione in campo ambientale e la produzione di energia da fonti rinnovabili,” aggiunge Scarpelli.Il biodigestore, costruito dall’azienda Entsorga Italia, è in grado di trattare 41.000 tonnellate/anno di rifiuti biodegradabili provenienti dalla raccolta differenziata della provincia di Siena. Questi rifiuti vengono trasformati in biometano tramite il processo di biodigestione anaerobica, permettendo la produzione annua di circa 2.500.000 Nm3 di gas naturale equivalente, sufficiente a soddisfare le esigenze energetiche annuali di 1.800 famiglie.Il materiale residuo del processo di biodigestione viene utilizzato per la trasformazione in compost adatto all’agricoltura biologica, seguendo i principi dell’economia circolare. Il sistema consente anche la cattura di 3.500 tonnellate di CO2 destinate a usi alimentari.L'”Ad e biogas industry awards” è un’iniziativa annuale che premia le eccellenze nel settore del biogas, selezionando i migliori progetti in base alle categorie specifiche. Il riconoscimento dei finalisti di questa edizione si inserisce nella continua ricerca dell’innovazione e della sostenibilità nel campo energetico, confermando la leadership dell’impianto di riciclo delle Cortine ad Asciano (Siena) nell’utilizzo responsabile dei rifiuti organici per la produzione di energia da fonti rinnovabili.

Ultimi articoli

Catania-New York: la Sicilia si apre all’America

22 maggio 2025 - 16:42 La Sicilia orientale si apre a un nuovo capitolo nella...

PAC 2023-2027: Sfide e Opportunità per l’Agricoltura Campana

22 maggio 2025 - 16:56 La Politica Agricola Comune: Navigare tra Globalizzazione e Identità Territoriale...

Volotea annuncia la conferma del collegamento tra Torino e Parigi Orly anche in inverno

22 maggio 2025 - 14:26 Volotea, il vettore low-cost che ha rivoluzionato le opzioni di...

Pininfarina 95: Un Viaggio Emozionale nel Design Italiano al Mauto

Nel cuore del Museo Nazionale dell'Automobile di Torino, il Mauto, si è svolta un'esibizione...
- Pubblicità -