Un intervento programmatico di rilievo, delineato dall’assestamento di bilancio regionale, proietta l’Umbria verso un futuro improntato alla sostenibilità, all’equità sociale e alla crescita strategica. La manovra, frutto della collaborazione tra Partito Democratico, Movimento 5 Stelle, Avs e Umbria Domani-Pp, rappresenta un netto cambio di passo rispetto alla precedente amministrazione, segnando la conclusione del primo semestre di governo e dimostrando la capacità di affrontare le sfide ereditate e di valorizzare le opportunità offerte dalla programmazione europea.L’impegno primario si traduce in un’allocazione mirata di risorse per affrontare le fragilità sociali. Il potenziamento del fondo per la non autosufficienza è un atto concreto di attenzione verso le fasce più vulnerabili della popolazione, un pilastro fondamentale del programma elettorale. Parallelamente, il sistema sanitario regionale riceve un impulso significativo, con investimenti destinati all’ammodernamento delle infrastrutture e all’introduzione di tecnologie all’avanguardia, al fine di garantire un’assistenza sanitaria di qualità e accessibile a tutti i cittadini.La resilienza territoriale si configura come un altro elemento cardine della manovra. In un contesto globale segnato da eventi climatici estremi e mutamenti ambientali accelerati, la sicurezza del territorio assume un’importanza cruciale. Un finanziamento aggiuntivo di 2,1 milioni di euro per il triennio è dedicato alla manutenzione del demanio idrico e alle opere idrauliche, mentre una riduzione dei canoni lacuali per i concessionari mira a sostenere le attività economiche legate al territorio. L’attenzione si estende al supporto delle Unioni dei Comuni, riconoscendone il ruolo strategico nello sviluppo locale.L’aeroporto San Francesco, identificato come asset strategico per la promozione turistica della regione, beneficia di investimenti mirati. Un segnale tangibile per i cittadini è il ripristino del fondo per i risarcimenti dei danni da fauna selvatica, una questione sentita e spesso trascurata. L’ampliamento dell’offerta di trasporto pubblico locale, con un focus particolare sulle aree interne, rafforza la coesione sociale ed economica del territorio.L’attenzione alla prima infanzia è testimoniata dall’impegno nell’ampliamento dei servizi educativi 0-6 anni, migliorando il trasporto scolastico e sostenendo il diritto allo studio. Un rafforzamento delle politiche sociali e del welfare contribuisce a creare una rete di protezione sociale più ampia ed efficace.Infine, la cultura, intesa come motore di sviluppo e volano per l’immagine regionale, riceve un impulso significativo, consolidando la posizione dell’Umbria come regione capace di ospitare eventi di rilevanza internazionale.L’azione di governo, guidata dalla Presidente Stefania Proietti e dal Vicepresidente Tommaso Bori con delega al Bilancio, ha saputo coniugare le esigenze dei territori con le aspettative della cittadinanza, ponendo le basi per un futuro sostenibile e prospero per l’Umbria.
Umbria: Bilancio Regionale per Sostenibilità e Crescita Sociale
Pubblicato il
