L’Emilia-Romagna si proietta verso il futuro con Youz 5, la quinta edizione del Forum regionale dedicato alle giovani generazioni, un’iniziativa che trascende la semplice consultazione per configurarsi come un vero e proprio laboratorio di co-progettazione. Trenta giovani, eletti AmbassadorZ tra i 18 e i 25 anni e rappresentativi della diversità territoriale e di genere della regione, saranno il cuore pulsante di questo processo. La loro selezione non è casuale: si tratta di individui capaci di incarnare e interpretare le istanze del tessuto giovanile emiliano-romagnolo, ponendosi come ponte tra le nuove generazioni e le istituzioni.Youz 5 non si limita a raccogliere feedback; mira a creare un ecosistema partecipativo in cui i giovani non sono meri interlocutori, ma veri architetti del proprio futuro. L’obiettivo è integrare le loro voci nel processo decisionale, promuovendo una governance più inclusiva e responsiva. Il Camp regionale, in programma il 14 e il 15 luglio a Rubiera, segnerà l’inizio formale di questo percorso, offrendo agli AmbassadorZ l’opportunità di conoscersi, condividere esperienze e definire una metodologia comune per l’ascolto attivo nei territori.Successivamente, a partire da settembre, venti tappe territoriali, sviluppate in sinergia con enti locali, consulte giovanili e associazioni, coinvolgeranno attivamente la comunità giovanile. Parallelamente, un accordo strategico con l’Ufficio scolastico regionale permetterà di estendere il raggio d’azione dell’iniziativa, raggiungendo direttamente gli studenti attraverso attività mirate all’interno delle scuole. Questa strategia capillare mira a garantire che la voce dei giovani, spesso marginalizzata, risuoni in ogni angolo della regione.L’Assessore regionale al Lavoro e Politiche giovanili, Giovanni Paglia, sottolinea l’ambizione di rendere Youz 5 un’esperienza più accessibile e diffusa, raggiungendo anche quei giovani che si sentono distanti dalle istituzioni. Si tratta di un impegno concreto a superare le barriere comunicative e a creare opportunità di dialogo e partecipazione per tutti.La conclusione del percorso, prevista per la primavera 2026, sarà un evento pubblico co-progettato dagli AmbassadorZ, un momento di celebrazione e di condivisione dei risultati ottenuti. Le proposte emerse saranno sintetizzate in un dossier strategico che guiderà la definizione delle nuove Linee di indirizzo regionali per le politiche giovanili 2025-2027, garantendo che le istanze dei giovani siano integrate nel quadro programmatico della regione.Youz 5 rappresenta un’evoluzione significativa del percorso di ascolto avviato nel 2021, ampliando le opportunità di partecipazione attiva e favorendo un coinvolgimento diretto dei giovani fin dalle prime fasi di progettazione. L’iniziativa non è semplicemente un’iniziativa temporanea, ma un investimento strategico nel futuro dell’Emilia-Romagna, un impegno a costruire una società più equa, inclusiva e capace di rispondere alle esigenze delle nuove generazioni. Rappresenta una risposta concreta alla crescente necessità di empowerment giovanile e di costruzione di un futuro condiviso.
Youz 5: Giovani protagonisti del futuro dell’Emilia-Romagna
Pubblicato il
