22 aprile 2025 – 17:15
La coalizione politica “Valle d’Aosta Aperta” ha deciso di aprire le porte a nuove forze politiche, accogliendo con entusiasmo i gruppi di Rifondazione Comunista e Risorgimento Socialista. Questa decisione rappresenta un passo importante per la costruzione di una reale alternativa alle destre e all’autonomismo conservatore che ha preso a modello le politiche della destra nazionale.La coalizione, nata dall’incontro tra Area Democratica, Gauche Autonomiste, Adu-Ambiente Diritti Uguaglianza e M5S, si è sempre distinta per la sua visione progressista e la sua propensione a sostenere iniziative che favoriscano la pace, la difesa dell’autonomia differenziata e l’ampliamento dei servizi pubblici nel territorio. Tra i principali obiettivi di questa coalizione vi è anche la promozione del referendum sul lavoro e sulla cittadinanza, nonché la lotta per una maggiore trasparenza e controcorrente al clientelismo.La scelta di accogliere Rifondazione Comunista e Risorgimento Socialista rappresenta un’opportunità importante per rilanciare una visione programmatica a lungo termine, che prevede lo sviluppo sostenibile, la promozione dei diritti sociali, l’ampliamento dei servizi pubblici e la tutela dell’ambiente. La coalizione intende essere un esempio di unità a sinistra, basata sui contenuti e non sulle alleanze di comodo.La presenza di questi nuovi soggetti all’interno della coalizione Valle d’Aosta Aperta significa anche il rilancio di una vera alternativa alle forze politiche conservatrici che hanno cercato di imporsi nel territorio. Nonostante le divergenze tra i vari gruppi, la coalizione intende presentarsi come un’alternativa autentica e concreta a quelle forze politiche che hanno scimmiottato il modello della destra nazionale.La Valle d’Aosta, in questo modo, ha l’opportunità di essere il teatro di una nuova stagione politica, quella delle alleanze tra le varie forze progressiste e di sinistra. Una stagione che prevede la costruzione di una società più giusta, dove i diritti sono sempre più garantiti e dove lo sviluppo sostenibile è un valore fondamentale per il futuro del nostro territorio.In questa visione di cambiamento si inserisce anche l’obiettivo della riduzione dei costi politici e la promozione dell’autonomia differenziata. Una Valle d’Aosta più democratica, dove le decisioni sono prese a partire dai bisogni delle persone che vivono nel territorio.