Nuove regole per dilazionare i debiti fiscali: maggiore flessibilità e trasparenza

Date:

02 gennaio 2025 – 11:13

A partire dal 1° gennaio 2025, i contribuenti avranno la possibilità di dilazionare i debiti fiscali iscritti a ruolo fino a un massimo di 84 rate mensili, superando così il precedente limite di 72. Questa novità è stata annunciata dal Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze, Maurizio Leo, il quale ha sottolineato che tale misura rappresenta un importante cambiamento nell’approccio del fisco verso i contribuenti, dimostrando una maggiore disponibilità e flessibilità nel gestire le questioni finanziarie.Il decreto ministeriale che regola le modalità di rateazione con l’agente della riscossione è stato pubblicato ufficialmente, dando il via a questa nuova opportunità per i contribuenti. Inoltre, è stata istituita una commissione incaricata di elaborare proposte volte a ridurre l’accumulo delle cartelle non pagate nel “magazzino” del fisco, migliorando così l’efficienza e l’equità del sistema fiscale.Questa iniziativa mira a semplificare e rendere più accessibile il processo di pagamento dei debiti tributari per i cittadini e le imprese, promuovendo al contempo la regolarizzazione delle posizioni debitorie e la riduzione degli oneri finanziari legati alla morosità. Si tratta quindi di un passo significativo verso una maggiore trasparenza e collaborazione tra il fisco e i contribuenti, favorendo una gestione più efficiente ed equilibrata delle risorse finanziarie a disposizione della collettività.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

La BCE adotta una strategia flessibile per reagire prontamente alle variazioni economiche.

20 dicembre 2024 - 15:13 La Banca Centrale Europea ha...

Approvato il disegno di legge per la ripresa economica e lo sviluppo sostenibile dell’Italia

18 dicembre 2024 - 17:46 Il disegno di legge di...

Aumento tasse aeroportuali in Italia: Ryanair esprime ferma disapprovazione

20 dicembre 2024 - 14:12 Ryanair ha espresso ferma disapprovazione...

Interconnessione tra Governo e Settore Bancario: Rischi e Raccomandazioni della Commissione Ue

18 dicembre 2024 - 16:45 Nonostante i notevoli passi avanti...