Un gruppo di ricercatori cinesi ha fatto una scoperta scientifica di grande rilevanza: hanno identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli che presenta il rischio concreto di trasmettersi dagli animali all’uomo, poiché sfrutta lo stesso recettore umano utilizzato dal virus responsabile della pandemia da Covid-19. Lo studio, condotto sotto la guida della rinomata virologa Shi Zhengli, nota come la ‘batwoman’ per il suo pionieristico lavoro sulla ricerca dei coronavirus presenti nei pipistrelli, è stato realizzato presso il Guangzhou Laboratory in collaborazione con esperti provenienti dalla Guangzhou Academy of Sciences, dalla Wuhan University e dal Wuhan Institute of Virology. Va sottolineato che Shi Zhengli ha lavorato in passato presso l’Istituto di Virologia di Wuhan, al centro delle polemiche riguardanti le origini del Covid-19. Questa nuova scoperta apre nuove prospettive nella comprensione dell’interazione tra virus animali e umani, ponendo l’accento sull’importanza della sorveglianza e della ricerca scientifica nel monitorare e prevenire potenziali zoonosi che potrebbero minacciare la salute pubblica globale.
Nuovo ceppo di coronavirus identificato nei pipistrelli: rischio di trasmissione all’uomo.
Date: