Operazione Dda Palermo: 17 arresti per mafia ed estorsione

Date:

29 gennaio 2025 – 09:23

Le forze dell’ordine, coordinate dalla squadra mobile e dal Sisco, hanno eseguito un’ordinanza cautelare della Dda di Palermo, guidata dal procuratore Maurizio de Lucia, che ha coinvolto 19 indagati. Di questi, 17 sono stati posti in carcere e 2 agli arresti domiciliari, con l’accusa di associazione di stampo mafioso, estorsione aggravata, intestazione fittizia di beni e altri reati connessi. Questa operazione rientra in un più ampio contesto investigativo avviato sotto il coordinamento della Dda nell’ambito del territorio mandamentale Uditore-Passo di Rigano a Palermo. Tra coloro che sono stati oggetto del provvedimento cautelare figurano i capi dell’ala corleonese di Cosa Nostra, alcuni dei quali erano stati precedentemente rilasciati.Durante le indagini è emersa la volontà di alcuni indagati di consolidare le proprie posizioni di potere dopo aver scontato una pena detentiva. In particolare, si è evidenziato il tentativo di assumere il controllo e la gestione delle attività produttive legate al settore edilizio all’interno dell’area mandamentale. Questo scenario conferma la persistenza delle dinamiche criminali legate alla mafia e la costante ricerca da parte degli affiliati di ampliare il proprio dominio su settori economici strategici.L’intervento delle autorità giudiziarie rivela l’impegno costante nella lotta contro le organizzazioni criminali e nella difesa della legalità sul territorio. La magistratura agisce con determinazione per contrastare fenomeni come l’estorsione e l’intestazione fittizia di beni che minano il tessuto sociale ed economico della comunità. L’operazione condotta rappresenta un importante passo avanti nella tutela della legalità e nella salvaguardia dei diritti dei cittadini onesti che operano nel rispetto delle regole.La complessità delle attività investigative svolte testimonia la professionalità e la competenza degli inquirenti coinvolti nell’operazione. Grazie alla stretta collaborazione tra le varie forze dell’ordine e alla sinergia tra le istituzioni preposte alla sicurezza pubblica, è stato possibile individuare e neutralizzare gruppi criminali che minavano la tranquillità e lo sviluppo della città. La determinazione nel perseguire i responsabili dei reati commessi dimostra la ferma volontà delle istituzioni nel contrastare ogni forma di illegalità e garantire un futuro più sicuro per tutti i cittadini.

Condividi post:

Newsletter

- Pubblicità -spot_img

Articoli correlati
Related

Il Papa riforma i funerali: meno cerimonie e più spirito

La Chiesa cattolica è stata chiamata a riflettere sulla...

Terrorismo nel Jammu and Kashmir: un cittadino italiano potrebbe essere tra le vittime

Il Ministero degli Affari Esteri e l'ambasciata d'Italia in...

Irpef 2025, nessun acconto per dipendenti e pensionati senza altri redditi

(Adnkronos) - I lavoratori dipendenti e i pensionati senza...

Emergenza in Val d’Aosta: il maltempo lascia un’onda di danni al territorio

22 aprile 2025 - 19:11 La valle d'Aosta si affaccia...