(Adnkronos) – Vittoria in rimonta del Milan che batte il Bologna 3 a 1. Al primo gol di Orsolini, i rossoneri rispondono con la doppietta di Gimenez che segna al 73esimo e al 92esimo minuto e con il gol di Pulisic al 79esimo minuto. In classifica il Milan sale momentaneamente all'ottavo posto, a -2 proprio dal Bologna che la zona Champions allontanarsi. Mercoledì sera le due squadre si ritroveranno contro per la finale di Coppa Italia. —sportwebinfo@adnkronos.com (Web Info)
La Puglia festeggia l’arte della pace: incontri, convegni e riflessioni su transizione ecologica e cultura
09 maggio 2025 – 12:08
La Puglia, terra di pace e cultura: il Festival di letteratura civile rilancia il suo ruolo di ponte tra le civiltà. Il convegno Le intelligenze per la pace: prospettive per un Mediterraneo dei popoli’ è l’appuntamento iniziale della seconda edizione del festival, organizzato dalla cooperativa Erf edizioni e approdato al primo dei tre incontri sul tema della pace.Il tema di quest’anno è “Transizione ecologica, transizione delle culture: verso un nuovo Umanesimo dei popoli”, che intendono esplorare gli interlocutori del territorio pugliese e basilicata. La natura itinerante del festival coinvolgerà le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado per attivare percorsi specifici di promozione della lettura, nonché rilanciare l’idea di partecipazione civile e democratica tra gli adulti.La cooperativa Erf edizioni è stata fondata nel 2011 a Bari con l’obiettivo di creare un luogo di incontro e di scambio per le culture della Puglia. Il suo presidente, Vito Antonio Loprieno, ha dichiarato che il festival vuole essere “un’occasione per riscoprire i valori fondanti di una cultura civile e democratica, capace di trasformare la propria visione del mondo in un atto di cittadinanza”.Gli altri due incontri inseriti nel programma si terranno a ottobre e novembre. Il primo sarà tenuto da Luigi Ferraioli, docente dell’università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, che parlerà della Costituzione italiana. Il secondo appuntamento sarà dedicato al dialogo interreligioso, con la partecipazione di studiosi e specialisti del tema.Il festival di letteratura civile vuole essere un’iniziativa che coinvolga le comunità locali e promuova la lettura e l’educazione civica tra le generazioni. L’obiettivo è quello di creare una rete di cittadini coinvolti nella riflessione sulla pace, sulla sostenibilità ambientale e sulla cultura come fattore di cambiamento sociale.Il convegno Le intelligenze per la pace: prospettive per un Mediterraneo dei popoli’ è stato organizzato in collaborazione con l’università della pace dell’ONU e l’università Aldo Moro di Bari. Sono presenti anche il presidente di Erf edizioni, Vito Antonio Loprieno, e Roverto Savio, presidente di Othernews.Il rettore dell’università della pace dell’ONU, Francisco Rojas Aravena, ha dichiarato che l’obiettivo del convegno è quello di creare un dialogo tra le diverse culture e civiltà del Mediterraneo per trovare soluzioni alle grandi sfide che il mondo sta affrontando. Il rettore dell’università Aldo Moro, Stefano Bronzini, ha sottolineato l’importanza del ruolo della università nel promuovere la pace e la cooperazione internazionale.Il convegno sarà un occasione per discutere delle prospettive di una maggiore cooperazione tra i popoli del Mediterraneo, al fine di affrontare le sfide comuni come la crisi ambientale, la migrazione e la violenza. La cooperativa Erf edizioni ha organizzato il festival con l’obiettivo di creare un luogo di incontro e di scambio per le culture della Puglia.La cooperativa è stata fondata nel 2011 a Bari con l’obiettivo di creare un luogo di incontro e di scambio per le culture della Puglia. Il suo presidente, Vito Antonio Loprieno, ha dichiarato che il festival vuole essere “un’occasione per riscoprire i valori fondanti di una cultura civile e democratica, capace di trasformare la propria visione del mondo in un atto di cittadinanza”.Il convegno Le intelligenze per la pace: prospettive per un Mediterraneo dei popoli’ è stato organizzato in collaborazione con l’università della pace dell’ONU e l’università Aldo Moro di Bari. Sono presenti anche il presidente di Erf edizioni, Vito Antonio Loprieno, e Roverto Savio, presidente di Othernews.Il rettore dell’università della pace dell’ONU, Francisco Rojas Aravena, ha dichiarato che l’obiettivo del convegno è quello di creare un dialogo tra le diverse culture e civiltà del Mediterraneo per trovare soluzioni alle grandi sfide che il mondo sta affrontando. Il rettore dell’università Aldo Moro, Stefano Bronzini, ha sottolineato l’importanza del ruolo della università nel promuovere la pace e la cooperazione internazionale.Il convegno sarà un occasione per discutere delle prospettive di una maggiore cooperazione tra i popoli del Mediterraneo, al fine di affrontare le sfide comuni come la crisi ambientale, la migrazione e la violenza.
Limitazioni accesso transito A14 per lavori ispezione manutenzione impianti gallerie.
09 maggio 2025 – 20:41
La società Autostrade informa gli automobilisti circa alcune limitazioni di accesso e transito sulla A14 Bologna-Taranto in relazione a lavori di ispezione e manutenzione degli impianti nelle gallerie. In particolare, per due notti consecutive – lunedì 12 e martedì 13 maggio – con orario compreso tra le ore 22 del tardo pomeriggio e le 6 del mattino successivo, il tratto di autostrada compreso tra Pedaso e Grottammare sarà chiuso a tutti gli effetti in entrambe le direzioni. Gli automobilisti che si trovano ad attraversare la A14 all’interno delle suddette aree di blocco potranno utilizzare un percorso alternativo, consistente nel seguire la SS16 Pescara/Ancona in uscita alla stazione autostradale di Pedaso e proseguire poi fino a Grottammare. In questo modo, sarà possibile rientrare sull’autostrada A14 nella direzione desiderata (verso Bari/Pescara oppure verso Ancona/Bologna). Inoltre, gli automobilisti avranno la possibilità di accedere all’area di servizio Piceno Ovest in uscita alla stazione autostradale di Pedaso per poi proseguire verso Grottammare. Per quanto concerne l’accesso all’area di servizio Piceno Est, invece sarà possibile raggiungerla solo seguendo la SS16 Pescara/Ancona e in uscita alla stazione autostradale di Grottammare.Per quanto riguarda il tratto compreso tra le ore 20 del tardo pomeriggio e le 6 del mattino successivo, non sarà consentito sostare all’interno dell’area di servizio Piceno Est. Nelle due successive notti – mercoledì 14 e giovedì 15 maggio -, con orario compreso tra le ore 22 del tardo pomeriggio e le 6 del mattino successivo, il tratto di autostrada compreso tra Grottammare e Pedaso sarà chiuso a tutti gli effetti in direzione Ancona/Bologna. In alternativa agli automobilisti sarà fornito un percorso alternativo: dopo l’uscita alla stazione autostradale di Grottammare seguire la SS16 Pescara/Ancona e proseguire fino all’area del casello autostradale di Pedaso.
Bari celebra la Giornata della Memoria per le vittime del terrorismo e ricorda Aldo Moro con un atto di tributo e rispetto.
09 maggio 2025 – 12:11
Nel cuore della città di Bari, dove la storia e la memoria si intrecciano nelle piazze e nei monumenti, si è svolta la commemorazione della Giornata della Memoria delle vittime del terrorismo. In questo contesto emotivo ed importante, Aldo Moro è stato ricordato con un atto di tributo e rispetto per il suo sacrificio che ha lasciato un segno indelebile nella storia italiana.Il luogo scelto per la commemorazione non poteva essere altro che la piazza intitolata al grande politico, situata davanti alla stazione centrale. Lì, nel cuore pulsante della città, era stato creato il monumento in suo onore. Una sintesi di memoria e testimonianza dell’importanza che quest’uomo ebbe nella vita pubblica.Il sindaco Vito Leccese ha presieduto l’iniziativa, unendo la sua figura a quella del grande leader politico. Il ricordo è stato un momento di unità tra le istituzioni e la comunità cittadina.Un passo importante nella commemorazione è stata la visita alla sede del Comune, dove una corona di alloro è stata deposta sulla lapide dedicata a Moro e ai suoi agenti della scorta. Una cerimonia silenziosa ma significativa per ricordare la loro dedizione al servizio dello Stato.La presenza dei più alti rappresentanti delle istituzioni, come il prefetto Francesco Russo e il questore Massimo Gambino, ha contribuito a dare un carattere solenne all’evento. Il loro impegno nell’organizzare questo momento di ricordo è stato un gesto importante per mantenere viva la memoria del passato.L’intervento del prefetto Russo sottolinea l’importanza che queste celebrazioni hanno nel nostro paese, soprattutto in questi tempi di cambiamento e sfida. La sua riflessione sottolinea come il ricordo delle vittime del terrorismo non sia solo un omaggio al passato, ma anche un invito a guardare con speranza verso l’avvenire.
Bari: Il questore adotta provvedimenti severi contro un tifoso che ha colpito con un pugno un altro spettatore
09 maggio 2025 – 15:00
Il questore di Bari ha emanato un provvedimento restrittivo di otto anni nei confronti di un tifoso 35enne del Bari che si è reso responsabile di una grave violenza durante la partita di calcio contro la Pisa. L’incidente è avvenuto nella curva nord dello stadio, dove il tifoso in questione ha colpito con un pugno un altro spettatore che non voleva lasciare il suo posto e uscire dallo stadio.Secondo quanto accertato dalla Digos, i componenti della tifoseria organizzata della curva nord avevano abbandonato gli spalti per protestare contro la società Bari di proprietà della famiglia De Laurentiis. I tifosi che erano rimasti sugli spalti erano stati invitati con insistenza a lasciare lo stadio, creando un clima di tensione e violenza.L’aggressione del 35enne è stata ripresa dalle telecamere di sorveglianza interne allo stadio. Il provvedimento adottato dal questore è dovuto anche alle precedenti infrazioni commesse da questo individuo, che aveva già ricevuto un Daspo per le sue scorrettezze. Questo episodio di violenza ha suscitato grande preoccupazione tra gli addetti ai lavori e la polizia locale, che intendono mantenere l’ordine pubblico in occasione delle partite di calcio.La società Bari ha condannato questo comportamento dei tifosi e ha annunciato misure per contrastare la violenza all’interno dello stadio. Il sindaco della città di Bari si è espresso a sostegno dell’iniziativa del questore, sottolineando l’importanza di mantenere l’ordine pubblico in occasione degli eventi sportivi.La polizia locale ha già arrestato tre persone per rissa aggravata e altre misure saranno adottate per prevenire future violenze. Questo episodio serve a ricordare che la violenza non è mai accettabile, neanche all’interno di uno stadio, dove il rispetto per gli altri spettatori è fondamentale.Il tifoso del Bari ha avuto un precedente Daspo nel passato, e questo episodio lo ha portato a chiedere scusa pubblicamente per la sua azione. Il comune di Bari ha stabilito una commissione speciale per risolvere i problemi della violenza all’interno dello stadio.La polizia locale sarà presente in misura ancora maggiore nelle prossime partite per garantire l’ordine pubblico e prevenire eventuali aggressioni. Inoltre, il sindaco ha annunciato l’intenzione di lavorare con i principali esponenti del calcio locale per identificare le cause profonde della violenza e adottare misure efficaci per contrastarla.Il calcio è uno sport dove l’interazione tra i tifosi è fondamentale, ma non deve mai degenerare in violenza. Questo episodio serve a ricordare che la responsabilità dei comportamenti degli spettatori spetta soprattutto ai singoli, e alle autorità competenti si aspetta un’azione più incisiva per prevenire simili violenze.La situazione nel calcio locale merita di essere presa sul serio e richiede una risposta concreta dalle istituzioni e dai dirigenti delle società sportive. In questo contesto, la decisione del questore è un passo importante nella direzione della pacificazione dei rapporti tra i tifosi e la prevenzione della violenza nello stadio.È necessario però lavorare in modo coordinato e continuativo per risolvere questo problema, che non dipende solo da una singola partita o evento. La società Bari dovrà lavorare insieme alla polizia locale e alle altre autorità competenti per trovare soluzioni concrete a questa problematica.In questo contesto, si deve evidenziare anche l’importanza della sensibilizzazione dei tifosi sull’importanza del rispetto reciproco durante le partite. È necessario che i tifosi capiscano di essere rappresentanti della città e che il loro comportamento vada a onore del luogo dove si tiene la partita.La decisione del questore è un segnale importante per il calcio locale, ma è solo il primo passo in questa direzione. È necessario lavorare concretamente per risolvere i problemi della violenza nello stadio e garantire l’ordine pubblico durante le partite di calcio.
Soddisfazione del sindaco Zuccarini, ma forti perplessità su alcuni articoli del disegno di legge sulle rinnovabili
09 maggio 2025 – 12:09
Il sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini, esprime soddisfazione per il recepimento delle istanze comunali nel disegno di legge sulla transizione energetica e tutela del paesaggio umbro. La Regione Umbria ha preso in considerazione le osservazioni presentate dal Comune di Foligno, relative all’installazione di impianti eolici, e ha individuato aree non idonee per la loro realizzazione.Questo risultato è il frutto del grande lavoro svolto dagli uffici comunali, in particolare dall’area urbanistica e dalla dirigente Anna Conti. Il Comune di Foligno è stato l’unico a promuovere un’inchiesta pubblica per tutela contro i progetti presentati per l’installazione di nuovi impianti eolici e ha formulato pareri contrari.Tuttavia, il sindaco Zuccarini esprime forti perplessità in merito all’articolo 5 del disegno di legge, che prevede la prevalenza del principio di idoneità. Secondo l’autorità locale, questo articolo potrebbe vanificare gli sforzi fatti sino ad ora per tutelare il paesaggio e proseguire nell’ottica della massima tutela.L’assessore comunale Decio Barili ha inoltre espresso la sua preoccupazione per l’impatto devastante che l’impianto eolico complementare nella zona marchigiana potrebbe avere anche sull’area degli altipiani di Colfiorito. Il Comune di Foligno continuerà a monitorare la situazione e a lavorare per tutelare il paesaggio umbro e garantire una transizione energetica sostenibile.Il recepimento delle istanze comunali nel disegno di legge sulla transizione energetica e tutela del paesaggio umbro è un passo importante verso la realizzazione di progetti che tutelino il territorio e garantiscono l’efficienza nell’utilizzo delle risorse. Il Comune di Foligno continuerà a lavorare per garantire una transizione energetica sostenibile, coerente con le esigenze del paesaggio umbro e con gli obiettivi climatici dell’Unione Europea.È fondamentale mantenere un approccio equilibrato tra lo sviluppo energetico e la tutela ambientale. Il Comune di Foligno sarà sempre attento ai cambiamenti legislativi in corso e continuerà a esprimere le sue perplessità in merito all’articolo 5 del disegno di legge, affinché venga garantita una tutela effettiva del paesaggio umbro.La collaborazione tra gli enti locali, i comuni interessati e la Regione Umbria sarà sempre fondamentale per trovare soluzioni che siano in grado di tutelare il territorio, promuovere l’efficienza energetica e garantire una transizione ambientalmente sostenibile. Il Comune di Foligno continuerà a lavorare in sinergia con gli enti competenti per garantire un futuro migliore per le generazioni future.
Limitazioni accesso transito A14 per lavori ispezione manutenzione impianti gallerie.
09 maggio 2025 – 20:41
La società Autostrade informa gli automobilisti circa alcune limitazioni di accesso e transito sulla A14 Bologna-Taranto in relazione a lavori di ispezione e manutenzione degli impianti nelle gallerie. In particolare, per due notti consecutive – lunedì 12 e martedì 13 maggio – con orario compreso tra le ore 22 del tardo pomeriggio e le 6 del mattino successivo, il tratto di autostrada compreso tra Pedaso e Grottammare sarà chiuso a tutti gli effetti in entrambe le direzioni. Gli automobilisti che si trovano ad attraversare la A14 all’interno delle suddette aree di blocco potranno utilizzare un percorso alternativo, consistente nel seguire la SS16 Pescara/Ancona in uscita alla stazione autostradale di Pedaso e proseguire poi fino a Grottammare. In questo modo, sarà possibile rientrare sull’autostrada A14 nella direzione desiderata (verso Bari/Pescara oppure verso Ancona/Bologna). Inoltre, gli automobilisti avranno la possibilità di accedere all’area di servizio Piceno Ovest in uscita alla stazione autostradale di Pedaso per poi proseguire verso Grottammare. Per quanto concerne l’accesso all’area di servizio Piceno Est, invece sarà possibile raggiungerla solo seguendo la SS16 Pescara/Ancona e in uscita alla stazione autostradale di Grottammare.Per quanto riguarda il tratto compreso tra le ore 20 del tardo pomeriggio e le 6 del mattino successivo, non sarà consentito sostare all’interno dell’area di servizio Piceno Est. Nelle due successive notti – mercoledì 14 e giovedì 15 maggio -, con orario compreso tra le ore 22 del tardo pomeriggio e le 6 del mattino successivo, il tratto di autostrada compreso tra Grottammare e Pedaso sarà chiuso a tutti gli effetti in direzione Ancona/Bologna. In alternativa agli automobilisti sarà fornito un percorso alternativo: dopo l’uscita alla stazione autostradale di Grottammare seguire la SS16 Pescara/Ancona e proseguire fino all’area del casello autostradale di Pedaso.
La Puglia festeggia l’arte della pace: incontri, convegni e riflessioni su transizione ecologica e cultura
09 maggio 2025 – 12:08
La Puglia, terra di pace e cultura: il Festival di letteratura civile rilancia il suo ruolo di ponte tra le civiltà. Il convegno Le intelligenze per la pace: prospettive per un Mediterraneo dei popoli’ è l’appuntamento iniziale della seconda edizione del festival, organizzato dalla cooperativa Erf edizioni e approdato al primo dei tre incontri sul tema della pace.Il tema di quest’anno è “Transizione ecologica, transizione delle culture: verso un nuovo Umanesimo dei popoli”, che intendono esplorare gli interlocutori del territorio pugliese e basilicata. La natura itinerante del festival coinvolgerà le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado per attivare percorsi specifici di promozione della lettura, nonché rilanciare l’idea di partecipazione civile e democratica tra gli adulti.La cooperativa Erf edizioni è stata fondata nel 2011 a Bari con l’obiettivo di creare un luogo di incontro e di scambio per le culture della Puglia. Il suo presidente, Vito Antonio Loprieno, ha dichiarato che il festival vuole essere “un’occasione per riscoprire i valori fondanti di una cultura civile e democratica, capace di trasformare la propria visione del mondo in un atto di cittadinanza”.Gli altri due incontri inseriti nel programma si terranno a ottobre e novembre. Il primo sarà tenuto da Luigi Ferraioli, docente dell’università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, che parlerà della Costituzione italiana. Il secondo appuntamento sarà dedicato al dialogo interreligioso, con la partecipazione di studiosi e specialisti del tema.Il festival di letteratura civile vuole essere un’iniziativa che coinvolga le comunità locali e promuova la lettura e l’educazione civica tra le generazioni. L’obiettivo è quello di creare una rete di cittadini coinvolti nella riflessione sulla pace, sulla sostenibilità ambientale e sulla cultura come fattore di cambiamento sociale.Il convegno Le intelligenze per la pace: prospettive per un Mediterraneo dei popoli’ è stato organizzato in collaborazione con l’università della pace dell’ONU e l’università Aldo Moro di Bari. Sono presenti anche il presidente di Erf edizioni, Vito Antonio Loprieno, e Roverto Savio, presidente di Othernews.Il rettore dell’università della pace dell’ONU, Francisco Rojas Aravena, ha dichiarato che l’obiettivo del convegno è quello di creare un dialogo tra le diverse culture e civiltà del Mediterraneo per trovare soluzioni alle grandi sfide che il mondo sta affrontando. Il rettore dell’università Aldo Moro, Stefano Bronzini, ha sottolineato l’importanza del ruolo della università nel promuovere la pace e la cooperazione internazionale.Il convegno sarà un occasione per discutere delle prospettive di una maggiore cooperazione tra i popoli del Mediterraneo, al fine di affrontare le sfide comuni come la crisi ambientale, la migrazione e la violenza. La cooperativa Erf edizioni ha organizzato il festival con l’obiettivo di creare un luogo di incontro e di scambio per le culture della Puglia.La cooperativa è stata fondata nel 2011 a Bari con l’obiettivo di creare un luogo di incontro e di scambio per le culture della Puglia. Il suo presidente, Vito Antonio Loprieno, ha dichiarato che il festival vuole essere “un’occasione per riscoprire i valori fondanti di una cultura civile e democratica, capace di trasformare la propria visione del mondo in un atto di cittadinanza”.Il convegno Le intelligenze per la pace: prospettive per un Mediterraneo dei popoli’ è stato organizzato in collaborazione con l’università della pace dell’ONU e l’università Aldo Moro di Bari. Sono presenti anche il presidente di Erf edizioni, Vito Antonio Loprieno, e Roverto Savio, presidente di Othernews.Il rettore dell’università della pace dell’ONU, Francisco Rojas Aravena, ha dichiarato che l’obiettivo del convegno è quello di creare un dialogo tra le diverse culture e civiltà del Mediterraneo per trovare soluzioni alle grandi sfide che il mondo sta affrontando. Il rettore dell’università Aldo Moro, Stefano Bronzini, ha sottolineato l’importanza del ruolo della università nel promuovere la pace e la cooperazione internazionale.Il convegno sarà un occasione per discutere delle prospettive di una maggiore cooperazione tra i popoli del Mediterraneo, al fine di affrontare le sfide comuni come la crisi ambientale, la migrazione e la violenza.
Bari: Il questore adotta provvedimenti severi contro un tifoso che ha colpito con un pugno un altro spettatore
09 maggio 2025 – 15:00
Il questore di Bari ha emanato un provvedimento restrittivo di otto anni nei confronti di un tifoso 35enne del Bari che si è reso responsabile di una grave violenza durante la partita di calcio contro la Pisa. L’incidente è avvenuto nella curva nord dello stadio, dove il tifoso in questione ha colpito con un pugno un altro spettatore che non voleva lasciare il suo posto e uscire dallo stadio.Secondo quanto accertato dalla Digos, i componenti della tifoseria organizzata della curva nord avevano abbandonato gli spalti per protestare contro la società Bari di proprietà della famiglia De Laurentiis. I tifosi che erano rimasti sugli spalti erano stati invitati con insistenza a lasciare lo stadio, creando un clima di tensione e violenza.L’aggressione del 35enne è stata ripresa dalle telecamere di sorveglianza interne allo stadio. Il provvedimento adottato dal questore è dovuto anche alle precedenti infrazioni commesse da questo individuo, che aveva già ricevuto un Daspo per le sue scorrettezze. Questo episodio di violenza ha suscitato grande preoccupazione tra gli addetti ai lavori e la polizia locale, che intendono mantenere l’ordine pubblico in occasione delle partite di calcio.La società Bari ha condannato questo comportamento dei tifosi e ha annunciato misure per contrastare la violenza all’interno dello stadio. Il sindaco della città di Bari si è espresso a sostegno dell’iniziativa del questore, sottolineando l’importanza di mantenere l’ordine pubblico in occasione degli eventi sportivi.La polizia locale ha già arrestato tre persone per rissa aggravata e altre misure saranno adottate per prevenire future violenze. Questo episodio serve a ricordare che la violenza non è mai accettabile, neanche all’interno di uno stadio, dove il rispetto per gli altri spettatori è fondamentale.Il tifoso del Bari ha avuto un precedente Daspo nel passato, e questo episodio lo ha portato a chiedere scusa pubblicamente per la sua azione. Il comune di Bari ha stabilito una commissione speciale per risolvere i problemi della violenza all’interno dello stadio.La polizia locale sarà presente in misura ancora maggiore nelle prossime partite per garantire l’ordine pubblico e prevenire eventuali aggressioni. Inoltre, il sindaco ha annunciato l’intenzione di lavorare con i principali esponenti del calcio locale per identificare le cause profonde della violenza e adottare misure efficaci per contrastarla.Il calcio è uno sport dove l’interazione tra i tifosi è fondamentale, ma non deve mai degenerare in violenza. Questo episodio serve a ricordare che la responsabilità dei comportamenti degli spettatori spetta soprattutto ai singoli, e alle autorità competenti si aspetta un’azione più incisiva per prevenire simili violenze.La situazione nel calcio locale merita di essere presa sul serio e richiede una risposta concreta dalle istituzioni e dai dirigenti delle società sportive. In questo contesto, la decisione del questore è un passo importante nella direzione della pacificazione dei rapporti tra i tifosi e la prevenzione della violenza nello stadio.È necessario però lavorare in modo coordinato e continuativo per risolvere questo problema, che non dipende solo da una singola partita o evento. La società Bari dovrà lavorare insieme alla polizia locale e alle altre autorità competenti per trovare soluzioni concrete a questa problematica.In questo contesto, si deve evidenziare anche l’importanza della sensibilizzazione dei tifosi sull’importanza del rispetto reciproco durante le partite. È necessario che i tifosi capiscano di essere rappresentanti della città e che il loro comportamento vada a onore del luogo dove si tiene la partita.La decisione del questore è un segnale importante per il calcio locale, ma è solo il primo passo in questa direzione. È necessario lavorare concretamente per risolvere i problemi della violenza nello stadio e garantire l’ordine pubblico durante le partite di calcio.
Eletto il nuovo presidente della Fispic: l’orgoglio è grande
09 maggio 2025 – 13:39
È con grande emozione e orgoglio che annuncio l’elezione a nuovo presidente nazionale della Fispic, la Federazione italiana sport paralimpici per ipovedenti e ciechi, mio compagno di battaglia Silvio Alviti. Con 89 voti, pari al 57% delle preferenze, ha vinto con un margine significativo sulla concorrente Giuseppantonio Vitale, che si è fermato a 67 voti (43%). Questo risultato rappresenta un importante passaggio nella storia della Fispic, sia per il cambiamento al vertice sia per l’impegno e la dedizione profusi da parte di tutti i candidati.Silvio Alviti, 38enne barese, è una persona eccezionale che da circa venti anni opera nel mondo del terzo settore e nello sport paralimpico, contribuendo a dare vita e significato alle discipline della Federazione. Negli ultimi anni ha ricoperto il ruolo di direttore sportivo dello Showdown, una delle discipline fondanti della Fispic, dimostrando la sua capacità e dedizione per l’organizzazione e lo sviluppo dei nostri sport.Grazie alla sua esperienza e al suo entusiasmo, Silvio Alviti sarà in grado di guidare la Federazione con saggezza e determinazione, continuando a valorizzare il lavoro svolto dai suoi predecessori. Sarà un grande onore per lui portare avanti questo importante progetto, nonché una grande responsabilità.”Ringrazio le società che mi hanno dato fiducia – ha dichiarato Alviti – darò tutto me stesso per sostenerle, sono loro il cuore pulsante della Fispic. Insieme faremo crescere ulteriormente la Federazione, grazie al coinvolgimento sempre più massiccio dei giovani atleti e attraverso il potenziamento delle attività promozionali”. La sua missione è chiara: garantire la continuità e l’innovazione valorizzando l’ottimo lavoro svolto in questi anni e imprimendo una nuova spinta verso il futuro.Oltre alla nuova presidenza, a Tivoli sono stati eletti anche i componenti del Consiglio Federale. Si ringrazia il professor Sandro Di Girolamo per aver accettato la nomina a vicepresidente ed essere stato eletto consigliere in rappresentanza delle società. Nanda Ferretti e Santino Di Gregorio sono stati anche loro eletti come consiglieri, insieme con Giovanni Palumbieri consigliere in rappresentanza dei tecnici, Magdalena Hofer e Jacopo Lilli consiglieri in rappresentanza degli atleti. Infine, il presidente dei revisori dei conti è Pierluigi Giordano.La conferma del dott. Andrea Cesolini al ruolo di segretario generale costituisce un altro importante passo avanti per la Federazione, garantendo continuità e stabilità ai vertici della stessa.Grazie a questa nuova equipe, la Fispic sarà in grado di affrontare con ottimismo i prossimi quattro anni, portando ulteriore sviluppo e crescita alle discipline paralimpiche per ipovedenti e ciechi. Siamo certi che il lavoro svolto da Silvio Alviti e dagli altri componenti del Consiglio Federale sarà fondamentale per la crescita e lo sviluppo di questa importante organizzazione sportiva italiana.