back to top
sabato, 10 Maggio 2025
Home Blog Pagina 8811

I principali provvedimenti della Giunta regionale

0

PRESIDENZA DELLA REGIONE

Il Governo regionale ha approvato la convenzione per l’utilizzo, da parte del Consorzio regionale per la tutela, l’incremento e l’esercizio della pesca – Valle d’Aosta (Consorzio pesca), di graduatorie della Regione autonoma Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste.


FINANZE, ATTIVITÀ PRODUTTIVE E ARTIGIANATO

La Giunta regionale ha approvato la seconda graduatoria relativa al quarto avviso pubblico previsto per la concessione di mutui per la realizzazione di interventi di trasformazione edilizia e impiantistica nel settore dell’edilizia residenziale. La spesa complessiva ammonta a 330 mila euro.

L’Assessore Luigi Bertschy: “Il programma FSE chiude il 2019 superando il target di spesa previsto”

0

L’Assessorato degli Affari europei, Politiche del lavoro, Inclusione sociale e Trasporti informa che il Programma Investimenti in favore della crescita e dell’occupazione FSE 2014/20 della Valle d’Aosta ha superato il target di spesa residuo per il 2019, pari a 2,2 milioni di euro. L’obiettivo di spesa raggiunto permetterà, a differenza dell’anno scorso, di non incorrere nel disimpegno automatico delle risorse.

La buona notizia per la Valle d’Aosta risiede proprio nell’aver superato largamente la soglia posta con una certificazione di 5,3 milioni di euro; le risorse certificate contribuiscono all’avanzamento della spesa rispetto al target previsto per la fine del 2020. Inoltre, la certificazione del mese di maggio 2019 ammontante a 3,7 milioni di euro ha consentito di raggiungere i target per l’attribuzione della riserva di efficacia dell’attuazione, evitando la perdita di risorse cofinanziate.

Questo significativo risultato è stato raggiunto a seguito dell’importante lavoro svolto dalla Struttura Programmazione Fondo sociale europeo dell’Assessorato degli Affari europei, Politiche del lavoro, Inclusione sociale e Trasporti e grazie all’attiva collaborazione da parte di tutti i soggetti coinvolti nella gestione delle attività realizzate a valere sul Programma  quali le Strutture regionali responsabili dell’attuazione degli interventi, beneficiari, Autorità di Audit, Autorità di Certificazione.

“12 mesi or sono, al momento del mio insediamento, il programma FSE versava in una situazione di enorme criticità tanto da vedere disimpegnate una parte delle sue risorse, ha risalito la china e oggi raggiunge gli obiettivi previsti dalla Commissione. Tutto ciò grazie al lavoro costante e meticoloso del Dirigente Marco Riccardi e del suo staff che hanno saputo coinvolgere e supportare tutte le strutture che gestiscono i finanziamenti del Fondo sociale europeo”

Afferma con soddisfazione l’Assessore Bertschy.  

E’ in atto inoltre un’interlocuzione con la Commissione europea e lo Stato al fine di migliorare la gestione del Programma – precisa l’Assessore Luigi Bertschy. I buoni risultati sono dovuti anche all’importante lavoro di riorganizzazione della Struttura, ma il lavoro continua: l’obiettivo per il 2020 è quello di potenziare le Strutture che si occupano dell’attuazione dei progetti, anche in vista della nuova programmazione 2021/27.

Up! Xmas – Disco di Natale

0

Il concerto di Natale dal cuore della Valle d’Aosta sulle piste da sci di Pila, in onda su TV8 il 25 dicembre alle 14.10

Il giorno di Natale su TV8 alle ore 14.10 andrà in onda il concerto evento UP! XMAS – Disco di Natale, la colonna sonora del Natale 2019 ambientata sulle piste da sci di Pila. A condurre l’evento la coppia inedita formata da Pupo e Lodovica Comello.

Il concerto vede sul palco uno straordinario cast che fotografa la scena musicale contemporanea che domina le classifiche: Elodie, Anastasio, Shade, Giordana Angi, Alberto Urso, il rapper Boro Boro e Max Brigante con il suo celebre dj set “Mamacita”. UP! XMAS – Disco di Natale è un grande evento tv, promosso dall’Assessorato del Turismo, che unisce tradizione e innovazione. Ogni artista sarà, infatti, protagonista di un set esclusivo composto dai suoi più grandi successi e da una rivisitazione inedita di un brano classico di Natale. Nel cast oltre 10 milioni di followers sui social e oltre 300 milioni di stream solo su Spotify. Insieme alla Regione autonoma Valle d’Aosta sostengono l’iniziativa l’Office Régional du Tourisme, la Pila SpA, il Comune di Gressan e CVA Trading.

TV8 è il canale televisivo generalista nazionale in chiaro entrato a far parte del gruppo Sky il 31 luglio 2015. Posizionato al numero 8 dell’LCN del digitale terrestre, TV8 propone una programmazione generalista, con il meglio dei programmi di intrattenimento italiani ed internazionali, dai talent show al factual entertainment, importanti finestre free di diritti sportivi, il cinema, l’informazione di Sky TG24, e le grandi produzioni originali.

Grande successo della mostra “Dinosauri in carne e ossa”

0

Nella prima settimana di apertura circa 2000 ingressi

La mostra “Dinosauri in carne e ossa” in corso presso l’Area megalitica – Museo e parco archeologico di Saint-Martin-de-Corléans di Aosta, sta riscuotendo un grande successo. Inaugurata il 6 dicembre, l’esposizione nella sua prima settimana di apertura ha registrato circa 2000 ingressi, un risultato di forte impatto. Grandi e piccini hanno apprezzato la proposta, lasciando testimonianze positive della loro visita. La Mostra paleontologica proseguirà fino all’8 marzo 2020 con il seguente orario: da martedì a domenica dalle ore 10.00 alle 18.00, chiuso il 25 dicembre e il 1° gennaio.

Ingresso Intero: € 7.00

Ridotto: € 5.00

Ridotto € 5,00: comitive di almeno 25 persone paganti, studenti universitari, convenzioni specifiche

Ridotto € 2,00: ragazzi di età compresa fra 6 e 18 anni, scolaresche Gratuito: bambini fino a 6 anni non compiuti; soggetti portatori di handicap in possesso della certificazione di cui alla legge 104/92 e loro accompagnatori; insegnanti e accompagnatori di scolaresche, in proporzione di 1 ogni 10 alunni; possessori dell’Abbonamento Musei Piemonte e Lombardia.

L’esposizione è nata dalla collaborazione tra l’azienda veneta GeoModel e la Società Valdostana di Preistoria e Archeologia con il sostegno dell’Assessorato del Turismo, Sport, Commercio, Agricoltura e Beni culturali, sulle solide basi di un progetto scientifico ed espositivo condiviso dagli archeologi specialisti dell’Area megalitica e dai paleontologi del team GeoModel.

Le mostre aperte ad Aosta durante le festività natalizie

0

L’Assessorato del Turismo, Sport, Commercio, Agricoltura e Beni culturali, nell’ambito della Saison Culturelle 2019/2020 comunica che nelle giornate di lunedì 23 dicembre, 30 dicembre 2019 e 6 gennaio 2020, consueto giorno di chiusura settimanale nella stagione invernale, le sedi espositive del Museo Archeologico Regionale, del Centro Saint-Bénin, della Chiesa di San Lorenzo e della sede Hôtel des Etats di Aosta rimarranno aperte al pubblico in occasione delle festività natalizie.

Al Museo Archeologico Regionale è visitabile la mostra Carlo Fornara e il Divisionismo. L’esposizione, curata da Annie-Paule Quinsac e diretta da Daria Jorioz, presenta nelle sale del Museo Archeologico Regionale un ricco percorso espositivo di 80 opere tra dipinti, disegni e grafiche. Carlo Fornara (1871-1968) sta riacquistando il ruolo di primissimo piano che ebbe nell’arte italiana ed europea a cavallo tra Otto e Novecento e la mostra aostana lo evidenzia radunando i maggiori capolavori del pittore piemontese.

Al Centro Saint-Bénin è di scena la mostra Olivo Barbieri. Mountains and Parks, personale dedicata ad uno dei maggiori fotografi contemporanei. L’esposizione, a cura di Alberto Fiz, presenta oltre 50 lavori esposti in un percorso che comprende una serie di grandi immagini fotografiche inedite che hanno come soggetto le montagne della Valle d’Aosta, in particolare il Cervino e il Massiccio del Monte Bianco, realizzate per l’occasione. Per la prima volta viene presentata anche la produzione scultorea attraverso tre monumentali lavori plastici.

Alla Chiesa di San Lorenzo è allestita la mostra Diego Cesare. Bèrio. L’esposizione, curata da Daria Jorioz, presenta una selezione di fotografie in bianco e nero di medie e grandi dimensioni realizzate col banco ottico e stampate manualmente ai sali d’argento dal fotografo valdostano. Le immagini documentano gli aspetti più significativi del territorio della Valle d’Aosta, declinati attraverso il tema della pietra, fotografata dal punto di vista naturalistico e ambientale, ma anche da quello storico e antropologico dei manufatti litici prodotti dall’uomo nel corso della storia.

All’Hôtel des Etats è aperta la mostra Fragments de mémoire. Le cimetière du Bourg – Il cimitero di Sant’Orso (1782-1930). La mostra, realizzata nell’ambito di una collana che intende valorizzare il patrimonio storico, documentario e archivistico regionale, riguarda un luogo ricco di storia nel centro storico di Aosta, il cimitero di Sant’Orso, che per centocinquant’anni, dal 1782 al 1930, ha accolto le sepolture del borgo.

Le mostre sono tutte aperte dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 14 alle 18. E’ prevista la chiusura delle sedi espositive solo per le giornate del 25 dicembre 2019 e del 1° gennaio 2020.

Per informazioni: Regione autonoma Valle d’Aosta

Assessorato del Turismo, Sport, Commercio, Agricoltura e Beni culturali

Soprintendenza per i beni e le attività culturali

Struttura Attività espositive

Tel. 0165.275937

u-mostre@regione.vda.it

Progetto Sottoiti 2.0

0

Studio e decorazione dei muri e colonne del Terminal Bus con grafici ispirati al primo Novecento

Il Sindaco di Ivrea, Stefano Sertoli, in occasione della fine dei lavori del Terminal Bus di viale della Liberazione, ha presentato il Progetto Sottoiti 2.0 degli studenti del corso di “Grafica e comunicazione” dell’IIS C. Olivetti di Ivrea. Il Progetto Sottoiti 2.0 è stato coordinato dal Professor Antonio Frassà e riguarda lo studio e la decorazione dei muri e delle colonne del Terminal Bus, con elaborati grafici ispirati alle avanguardie del primo Novecento.

Per la fase realizzativa, curata dall’Ufficio Tecnico della Città di Ivrea, dall’Assessore Michele Cafarelli e dall’Architetto Cristina Mandosso, è stata utilizzata la tecnica innovativa del TATTOOWALL®, che permette applicazioni su ogni tipo di finitura murale da stampa digitale su carta transfer.

Inaugurata l’area attrezzata “On the Sdraio” progettata dai giovani dell’Istituto Cena di Ivrea

0

è stata inaugurata l’area “On the Sdraio” adiacente alla passerella pedonale sulla Dora Baltea. Presenti il Sindaco Stefano Sertoli, l’Assessore Giorgia Povolo con gli studenti della classe IV G CAT dell’IIS Cena e il Dirigente Scolastico Enrico Bruno.
L’area è stata infatti progettata e realizzata dai giovani dell’Istituto G. Cena di Ivrea, affiancati dall’associazione Amapola, come previsto nel progetto di promozione della cittadinanza e del protagonismo giovanile “E adesso C-entro!” promosso dal Settore Politiche Giovanili del Comune di Ivrea, finanziato da Compagnia di San Paolo nell’ambito del Bando Giovani – Interventi a favore della popolazione giovanile (edizione 2017).
Per la complessità dei contenuti, l’impegno richiesto e le ricadute sul contesto cittadino, il laboratorio è stato riconosciuto come percorso di alternanza scuola-lavoro, consolidando la sinergia tra l’amministrazione comunale di Ivrea e l’istituto scolastico. Le attività hanno permesso agli studenti di acquisire conoscenze sul funzionamento del Comune e sulla progettazione degli spazi pubblici, ma anche di sviluppare competenze tecniche specifiche, come quelle in merito all’iter da seguire per gli appalti pubblici di piccole dimensioni, e soft skill grazie alla combinazione di attività individuali e di gruppo e al confronto continuo con tecnici e funzionari comunali.
Il progetto, nel suo complesso, mira a rafforzare il senso di empowerment e di partecipazione dei giovani, accompagnandoli in un percorso finalizzato a fornire strumenti per un’analisi critica e costruttiva della realtà circostante, garantendo ai giovani coinvolti spazi in cui potersi sentire “portatori attivi di cambiamento” nella comunità locale.
L’attività di progettazione dei giovani si è focalizzata sull’area verde prospiciente la passerella ciclo-pedonale situata presso il parco fluviale Dora Baltea, uno spazio gradevole e finora poco valorizzato che è stato individuato e messo a disposizione dei giovani dal Comune di Ivrea, come da delibera di Giunta comunale n.94 del 9/04/2019.

Presentazione di misure e incentivi per la valorizzazione di brevetti, marchi e disegni

0

Sono presentati i Contributi per la tutela della Proprietà Intellettuale del Ministero dello Sviluppo Economico. Circa 40 milioni di euro per permettere alle MPMI di acquistare servizi per valorizzare e tutelare le creazioni della mente umana. Interverrà il Ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli. Al termine, Desk informativi sulla partecipazione alle singole misure e ricevere assistenza tecnica.

13 gennaio 2020 H. 09:00
Palazzo Turati – Via Meravigli 9/b – Milano

Capodanno @ARIZONA 2000. Una grande festa con musica brasiliana dal vivo e latin music set

0

Un nuovo decennio è alle porte e il luogo ideale dove inaugurarlo a Milano è dal cuore di NoLo, alla discoteca Arizona 2000, ormai divenuta punto di riferimento del divertimento notturno milanese e non solo.

Il 2020 e il nuovo decennio saranno accolti da un doppio brindisi, con un primo cin cin allo scoccare della mezzanotte italiana e dopo 3 ore con un nuovo brindisi che celebrerà il Capodanno brasiliano. Non sarà l’unica magia offerta da Arizona 2000 per festeggiare l’ingresso al nuovo anno e salutare quello appena trascorso. Una cena a buffet, il panettone milanese, buonissimi drink e soprattutto tanta musica per tutti i gusti che farà ballare i più tenaci fino all’alba.

Vibrazioni latine, ritmo travolgente e balli sfrenati fino al mattino.
La sala 1 ospiterà la serata latina “Bora Bora” con animazione e dj set. 
La sala 2 offrirà il meglio della musica brasiliana con la band di latin music Jack Majafe, direttamente da Bruxelles, e con dj set “Latin Colony” a seguire.

Arizona 2000 – Via Natale Battaglia, 14 – Milano
Cell +39 340 2451403
www.facebook.com/Arizona2000Milano

Profondo rammarico del Presidente Testolin per la cancellazione del rappresentante valdostano nel Comitato delle Regioni

0

E’ con profondo rammarico che abbiamo appreso che, nel corso della Conferenza delle Regioni, è stata sottratta alla Valle d’Aosta la possibilità di mantenere il proprio rappresentante al Comitato delle Regioni di Bruxelles, che per la nostra realtà regionale rappresenta l’unica opportunità per esprimere le proprie istanze a livello europeo, tenuto conto che l’attuale legislazione non garantisce alla Valle d’Aosta di esprimere un proprio rappresentante al Parlamento europeo. Così il Presidente della Regione Renzo Testolin commenta la notizia che oggi, mercoledì 18 dicembre, in sede di Conferenza delle Regioni e delle Province autonome si è provveduto alla formalizzazione della delegazione italiana al Comitato delle Regioni, senza la presenza del Consigliere regionale della Valle d’Aosta Pierluigi Marquis in qualità di rappresentante titolare.

Presidente della Regione Renzo Testolin

Con amarezza – prosegue Testolin – siamo venuti a conoscenza del fatto che in seduta riservata la Conferenza ha modificato la composizione dei rappresentanti regionali effettivi, assegnando alla nostra Regione solo un ruolo di ‘’supplenza” per il Consigliere Marquis. Questo anche a dispetto di una nota inviata al Presidente Bonaccini, con la quale si chiedeva il mantenimento e il rispetto di quanto concordato a livello politico e ratifcato il 28 novembre scorso.

E’ questo un fatto grave – conclude il Presidente – poiché da sempre è stato consentito alla Valle d’Aosta, nel rispetto di una positiva e costruttiva dialettica con le altre regioni, di avere una propria rappresentanza nelle istituzioni europee.