I carabinieri di Aosta al termine di un’indagine, che ha portato ad un arresto e a due provvedimenti di obbligo di firma, hanno scoperto accordi illeciti tra alcuni necrofori dell’Ospedale di Aosta e un impresa locali del settore funerario. Da alcune intercettazioni sono emersi “una inconfutabile consegna di denaro da parte dei titolari della ditta di onoranze funebri, a personale necroforo, per contraccambiare i favori ottenuti” e “l’effettivo condizionamento di una ditta, nell’influenzare l’operato dei necrofori, al fine di trarne vantaggio”. A finire ai domiciliari è stato Michel Agostino, di 35 anni, di Aosta, necroforo all’ospedale Parini di Aosta. Sono stati invece sottoposti all’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria dal lunedì al sabato Valter Chenal, di 58 anni, di Aosta, anche lui necroforo al Parini, ed Ennio Max Carlo Theodule, di 65 anni, di Aosta, socio dell’ impresa di onoranze funebri . Per quest’ultimo è anche scattato il divieto, per sei mesi, di esercizio dell’attività di imprenditore nel suo settore. Sono due, in particolare, gli episodi contestati a Theodule e Chenal nell’ambito dell’inchiesta, coordinata dal pm Luca Ceccanti. Il 26 giugno e 29 luglio scorsi Theodule avrebbe versato a Chenal “una somma di denaro, non precisamente determinata, ma comunque di circa 200/300 euro come corrispettivo per l’avvenuto compimento, da parte dello Chenal stesso, di atti contrari ai propri doveri di ufficio consistiti nell’indirizzare i parenti di persone decedute, allo stato non individuati, verso l’impresa di Theodule per l’organizzazione dei funerali e delle relative incombenze”. Inoltre, sempre da quanto sostengono i Carabinieri, “è stata accertata un’attività di spaccio di cocaina messa in atto all’interno dell’Ospedale Parini da parte di un addetto necroforo (Agostino ndr) che è risultato allontanarsi arbitrariamente dal luogo di lavoro sia per spacciare che per motivi personali”.
Laboratori per bambini in Biblioteca a Donnas
La Biblioteca Comprensoriale di Donnas organizza per lunedì 30 dicembre , dalle ore 14, i Laboratori con Federica Mossetti Dalle ore 14,15 alle 16,15 La mia Borsanimale per bambini (max 12) dai 7 anni, dalle ore 16,30 alle 18,30 Che libro strano! per bambini (max 15) dai 3 ai 6 anni accompagnati da un adulto.
I laboratori sono gratuiti con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA AL 0125/0806508 entro venerdì 27 dicembre
Approvato il bilancio del Casinò

La Presidenza della Regione informa che è stato approvato il bilancio della Casino de la Vallée SpA. Il socio Regione autonoma Valle d’Aosta ha approvato il documento contabile prendendo atto dei pareri positivi della società di revisione KPMG e del Collegio sindacale dai quali si evince come anche dalla relazione dell’Amministratore Unico, il superamento delle incertezze sulla continuità aziendale. Tale superamento si deve, in particolare, all’omologa del concordato preventivo richiesto dalla Società, all’avanzamento del processo di ristrutturazione aziendale con contestuale riduzione dell’organico che, insieme ad altre azioni volte al contenimento dei costi, hanno permesso alla società di conseguire risultati consuntivi al terzo trimestre 2019 migliorativi rispetto alle previsioni del piano industriale predisposto dall’Amministratore Unico e, infine, alla conversione, avvenuta nel mese di novembre 2019 del credito vantato dal socio di maggioranza Regione autonoma Valle d’Aosta per tramite di Finaosta S.p.A. in apporto di patrimonio, con il quale si è realizzato un rafforzamento patrimoniale della Società.
Claudio Latino Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana
Per lo straordinario impegno e la dedizione ai valori del volontariato in favore delle persone in condizioni di disagio
Claudio Latino, dal 2017 Presidente del CSV (Centro di Servizio per il Volontariato) della Valle d’Aosta, è stato insignito dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella dell’onorificenza di Ufficale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
L’Ororificienza viene conferita, con motu proprio del Presidente della Repubblica, a cittadine e cittadini che si sono distinti per atti di eroismo, per l’impegno nella solidarietà, nel soccorso, nella cooperazione internazionale, nella tutela dei minori, nella promozione della cultura e della legalità, per le attività in favore della coesione sociale, dell’integrazione, della ricerca e della tutela dell’ambiente.
Claudio Latino, 49 anni, di Aosta, lavora presso la Direzione regionale Valle d’Aosta di Trenitalia. Da sempre impegnato nel sociale: dal 2016 al 2017 è stato segretario nazionale dell’Aido (Associazione italiana per la donazione di organi); dal 2017 è Presidente del
CSV (Centro di Servizio per il Volontariato) della Valle d’Aosta.
CSV è un’Associazione che riunisce 88 tra le 161 organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale attive in Valle d’Aosta. Ha il compito di organizzare, gestire ed erogare servizi di supporto tecnico, formativo ed informativo per promuovere e rafforzare la presenza ed il ruolo dei volontari.
Il CSV ha anche creato il primo, e al momento l’unico, emporio della regioneche sostiene più di 300 famiglie.
L’Onorificienza è stata assegnata: Per lo straordinario impegno e la dedizione ai valori del volontariato in favore delle persone in condizioni di disagio
Anna Godeassi è l’autrice dell’immagine dello Storico Carnevale di Ivrea – edizione 2020
Dopo il buon riscontro dello scorso anno si è scelto di puntare ancora sul talento e sulla creatività di Anna Godeassi per rappresentare l’immagine dell’edizione 2020 dello Storico Carnevale di Ivrea. Nella passata edizione la Fondazione, attraverso l’agenzia MCS Media, puntò su questa artista di origine friulana di indubbio talento e dallo stile inconfondibile per raffigurare uno degli elementi che rendono unica la nostra manifestazione, ma forse tra i meno valorizzati nell’iconografia popolare: il Libro dei Verbali. Nel segno della continuità anche quest’anno si è voluto mettere al centro una delle figure più amate del nostro Carnevale, ma raramente rappresentata: i piccoli Abbà. Se è vero che lo scarlo, grazie alla forza evocativa che lo accompagna, è un elemento spesso ricorrente nelle immagini ufficiali, meno spesso è stato accostato a questi piccoli protagonisti che, in abiti rinascimentali, danno vita al fuoco che illumina la notte di martedì grasso nelle piazze di Ivrea.

Anna Godeassi (www.annagodeassi.com) collabora con tutte le principali case editrici italiane e realizza illustrazioni per La Repubblica, Io Donna, Vanity Fair, Ilsole24ore, ma anche per testate come il Wall Street Journal e The New York Times.
I principali provvedimenti della Giunta regionale
PRESIDENZA DELLA REGIONE

Il Governo regionale ha approvato la convenzione per l’utilizzo, da parte del Consorzio regionale per la tutela, l’incremento e l’esercizio della pesca – Valle d’Aosta (Consorzio pesca), di graduatorie della Regione autonoma Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste.
FINANZE, ATTIVITÀ PRODUTTIVE E ARTIGIANATO

La Giunta regionale ha approvato la seconda graduatoria relativa al quarto avviso pubblico previsto per la concessione di mutui per la realizzazione di interventi di trasformazione edilizia e impiantistica nel settore dell’edilizia residenziale. La spesa complessiva ammonta a 330 mila euro.
L’Assessore Luigi Bertschy: “Il programma FSE chiude il 2019 superando il target di spesa previsto”
L’Assessorato degli Affari europei, Politiche del lavoro, Inclusione sociale e Trasporti informa che il Programma Investimenti in favore della crescita e dell’occupazione FSE 2014/20 della Valle d’Aosta ha superato il target di spesa residuo per il 2019, pari a 2,2 milioni di euro. L’obiettivo di spesa raggiunto permetterà, a differenza dell’anno scorso, di non incorrere nel disimpegno automatico delle risorse.
La buona notizia per la Valle d’Aosta risiede proprio nell’aver superato largamente la soglia posta con una certificazione di 5,3 milioni di euro; le risorse certificate contribuiscono all’avanzamento della spesa rispetto al target previsto per la fine del 2020. Inoltre, la certificazione del mese di maggio 2019 ammontante a 3,7 milioni di euro ha consentito di raggiungere i target per l’attribuzione della riserva di efficacia dell’attuazione, evitando la perdita di risorse cofinanziate.
Questo significativo risultato è stato raggiunto a seguito dell’importante lavoro svolto dalla Struttura Programmazione Fondo sociale europeo dell’Assessorato degli Affari europei, Politiche del lavoro, Inclusione sociale e Trasporti e grazie all’attiva collaborazione da parte di tutti i soggetti coinvolti nella gestione delle attività realizzate a valere sul Programma quali le Strutture regionali responsabili dell’attuazione degli interventi, beneficiari, Autorità di Audit, Autorità di Certificazione.
“12 mesi or sono, al momento del mio insediamento, il programma FSE versava in una situazione di enorme criticità tanto da vedere disimpegnate una parte delle sue risorse, ha risalito la china e oggi raggiunge gli obiettivi previsti dalla Commissione. Tutto ciò grazie al lavoro costante e meticoloso del Dirigente Marco Riccardi e del suo staff che hanno saputo coinvolgere e supportare tutte le strutture che gestiscono i finanziamenti del Fondo sociale europeo”
Afferma con soddisfazione l’Assessore Bertschy.
E’ in atto inoltre un’interlocuzione con la Commissione europea e lo Stato al fine di migliorare la gestione del Programma – precisa l’Assessore Luigi Bertschy. I buoni risultati sono dovuti anche all’importante lavoro di riorganizzazione della Struttura, ma il lavoro continua: l’obiettivo per il 2020 è quello di potenziare le Strutture che si occupano dell’attuazione dei progetti, anche in vista della nuova programmazione 2021/27.
Up! Xmas – Disco di Natale
Il concerto di Natale dal cuore della Valle d’Aosta sulle piste da sci di Pila, in onda su TV8 il 25 dicembre alle 14.10
Il giorno di Natale su TV8 alle ore 14.10 andrà in onda il concerto evento UP! XMAS – Disco di Natale, la colonna sonora del Natale 2019 ambientata sulle piste da sci di Pila. A condurre l’evento la coppia inedita formata da Pupo e Lodovica Comello.

Il concerto vede sul palco uno straordinario cast che fotografa la scena musicale contemporanea che domina le classifiche: Elodie, Anastasio, Shade, Giordana Angi, Alberto Urso, il rapper Boro Boro e Max Brigante con il suo celebre dj set “Mamacita”. UP! XMAS – Disco di Natale è un grande evento tv, promosso dall’Assessorato del Turismo, che unisce tradizione e innovazione. Ogni artista sarà, infatti, protagonista di un set esclusivo composto dai suoi più grandi successi e da una rivisitazione inedita di un brano classico di Natale. Nel cast oltre 10 milioni di followers sui social e oltre 300 milioni di stream solo su Spotify. Insieme alla Regione autonoma Valle d’Aosta sostengono l’iniziativa l’Office Régional du Tourisme, la Pila SpA, il Comune di Gressan e CVA Trading.
TV8 è il canale televisivo generalista nazionale in chiaro entrato a far parte del gruppo Sky il 31 luglio 2015. Posizionato al numero 8 dell’LCN del digitale terrestre, TV8 propone una programmazione generalista, con il meglio dei programmi di intrattenimento italiani ed internazionali, dai talent show al factual entertainment, importanti finestre free di diritti sportivi, il cinema, l’informazione di Sky TG24, e le grandi produzioni originali.
Grande successo della mostra “Dinosauri in carne e ossa”
Nella prima settimana di apertura circa 2000 ingressi
La mostra “Dinosauri in carne e ossa” in corso presso l’Area megalitica – Museo e parco archeologico di Saint-Martin-de-Corléans di Aosta, sta riscuotendo un grande successo. Inaugurata il 6 dicembre, l’esposizione nella sua prima settimana di apertura ha registrato circa 2000 ingressi, un risultato di forte impatto. Grandi e piccini hanno apprezzato la proposta, lasciando testimonianze positive della loro visita. La Mostra paleontologica proseguirà fino all’8 marzo 2020 con il seguente orario: da martedì a domenica dalle ore 10.00 alle 18.00, chiuso il 25 dicembre e il 1° gennaio.
Ingresso Intero: € 7.00
Ridotto: € 5.00
Ridotto € 5,00: comitive di almeno 25 persone paganti, studenti universitari, convenzioni specifiche
Ridotto € 2,00: ragazzi di età compresa fra 6 e 18 anni, scolaresche Gratuito: bambini fino a 6 anni non compiuti; soggetti portatori di handicap in possesso della certificazione di cui alla legge 104/92 e loro accompagnatori; insegnanti e accompagnatori di scolaresche, in proporzione di 1 ogni 10 alunni; possessori dell’Abbonamento Musei Piemonte e Lombardia.

L’esposizione è nata dalla collaborazione tra l’azienda veneta GeoModel e la Società Valdostana di Preistoria e Archeologia con il sostegno dell’Assessorato del Turismo, Sport, Commercio, Agricoltura e Beni culturali, sulle solide basi di un progetto scientifico ed espositivo condiviso dagli archeologi specialisti dell’Area megalitica e dai paleontologi del team GeoModel.
Le mostre aperte ad Aosta durante le festività natalizie
L’Assessorato del Turismo, Sport, Commercio, Agricoltura e Beni culturali, nell’ambito della Saison Culturelle 2019/2020 comunica che nelle giornate di lunedì 23 dicembre, 30 dicembre 2019 e 6 gennaio 2020, consueto giorno di chiusura settimanale nella stagione invernale, le sedi espositive del Museo Archeologico Regionale, del Centro Saint-Bénin, della Chiesa di San Lorenzo e della sede Hôtel des Etats di Aosta rimarranno aperte al pubblico in occasione delle festività natalizie.
Al Museo Archeologico Regionale è visitabile la mostra Carlo Fornara e il Divisionismo. L’esposizione, curata da Annie-Paule Quinsac e diretta da Daria Jorioz, presenta nelle sale del Museo Archeologico Regionale un ricco percorso espositivo di 80 opere tra dipinti, disegni e grafiche. Carlo Fornara (1871-1968) sta riacquistando il ruolo di primissimo piano che ebbe nell’arte italiana ed europea a cavallo tra Otto e Novecento e la mostra aostana lo evidenzia radunando i maggiori capolavori del pittore piemontese.
Al Centro Saint-Bénin è di scena la mostra Olivo Barbieri. Mountains and Parks, personale dedicata ad uno dei maggiori fotografi contemporanei. L’esposizione, a cura di Alberto Fiz, presenta oltre 50 lavori esposti in un percorso che comprende una serie di grandi immagini fotografiche inedite che hanno come soggetto le montagne della Valle d’Aosta, in particolare il Cervino e il Massiccio del Monte Bianco, realizzate per l’occasione. Per la prima volta viene presentata anche la produzione scultorea attraverso tre monumentali lavori plastici.
Alla Chiesa di San Lorenzo è allestita la mostra Diego Cesare. Bèrio. L’esposizione, curata da Daria Jorioz, presenta una selezione di fotografie in bianco e nero di medie e grandi dimensioni realizzate col banco ottico e stampate manualmente ai sali d’argento dal fotografo valdostano. Le immagini documentano gli aspetti più significativi del territorio della Valle d’Aosta, declinati attraverso il tema della pietra, fotografata dal punto di vista naturalistico e ambientale, ma anche da quello storico e antropologico dei manufatti litici prodotti dall’uomo nel corso della storia.
All’Hôtel des Etats è aperta la mostra Fragments de mémoire. Le cimetière du Bourg – Il cimitero di Sant’Orso (1782-1930). La mostra, realizzata nell’ambito di una collana che intende valorizzare il patrimonio storico, documentario e archivistico regionale, riguarda un luogo ricco di storia nel centro storico di Aosta, il cimitero di Sant’Orso, che per centocinquant’anni, dal 1782 al 1930, ha accolto le sepolture del borgo.
Le mostre sono tutte aperte dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 14 alle 18. E’ prevista la chiusura delle sedi espositive solo per le giornate del 25 dicembre 2019 e del 1° gennaio 2020.
Per informazioni: Regione autonoma Valle d’Aosta
Assessorato del Turismo, Sport, Commercio, Agricoltura e Beni culturali
Soprintendenza per i beni e le attività culturali
Struttura Attività espositive
Tel. 0165.275937