martedì 16 Settembre 2025
29.8 C
Palermo

Alessi premia Abbagnato e Parmitano: orgoglio e futuro per la Sicilia.

La prestigiosa terza edizione del Premio Alessi, istituito dalla Presidenza della Regione Siciliana in memoria del suo fondatore, ha celebrato due figure esemplari del nostro tempo: Eleonora Abbagnato, ballerina di fama mondiale, e Luca Parmitano, astronauta d’eccezione.
La cerimonia, immersa nella bellezza dei Giardini di Palazzo d’Orléans a Palermo, ha rappresentato un momento di profonda riflessione sui valori che animano la nostra comunità e sulla capacità di individui straordinari di incarnarli.
Il Premio Alessi, nato nel 2023, si propone di onorare coloro che, attraverso il loro operato, contribuiscono in modo significativo al progresso sociale, culturale, scientifico e artistico della Sicilia.
Non si tratta semplicemente di riconoscimenti per meriti individuali, ma di celebrazioni che mirano a risvegliare un senso di orgoglio collettivo e a proiettare un’immagine positiva della nostra regione nel panorama nazionale e internazionale.

Il presidente della Regione, Renato Schifani, ha sottolineato come questi premi rappresentino un atto di gratitudine verso chi, con dedizione e integrità, offre modelli di ispirazione per le nuove generazioni.
Custodire la memoria di un uomo come Bernardo Alessi significa riaffermare l’importanza di principi fondamentali come l’etica pubblica, la dedizione al bene comune, il rispetto della legalità e un profondo amore per la nostra terra, elementi essenziali per costruire un futuro prospero e sostenibile.

La sua visione, lungimirante e profondamente radicata nel territorio, continua a illuminare il nostro cammino.

La scelta di Eleonora Abbagnato, palermitana di origine e icona indiscussa della danza, è un omaggio alla potenza dell’arte come strumento di elevazione culturale e di affermazione dell’identità siciliana nel mondo.

La sua carriera, culminata con il titolo di Étoile all’Opéra di Parigi e attualmente all’apice della direzione del corpo di ballo e della scuola di danza del Teatro dell’Opera di Roma, testimonia la possibilità di coniugare talento innato e impegno costante, proiettando un’immagine di eccellenza e orgoglio siciliano.

Il premio, consegnato dal Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana, Gaetano Galvagno, riconosce il suo contributo inestimabile alla diffusione della cultura siciliana a livello globale.

Altrettanto significativa è la celebrazione di Luca Parmitano, paternese, primo italiano a comandare la Stazione Spaziale Internazionale e primo astronauta del nostro Paese a compiere attività extraveicolare.

La sua figura incarna la straordinaria capacità di superare i confini geografici e culturali, dimostrando che le radici siciliane possono generare percorsi di conoscenza e di progresso umano di portata universale.
Il gesto simbolico di esporre il vessillo siciliano nello spazio, un’immagine potente e indimenticabile, ha suscitato un’ondata di emozione e orgoglio in tutta la regione.
Il Presidente Schifani, nel consegnare il premio, ha evidenziato come tale azione rappresenti un segno tangibile di appartenenza e di aspirazione a raggiungere le vette più alte della conoscenza.

L’evento non si è limitato alla consegna dei riconoscimenti, ma ha offerto l’opportunità di un dialogo più ampio sul futuro della Sicilia, sottolineando l’importanza di una società che sappia credere in se stessa, guardando al futuro con ottimismo e determinazione.

Il Premio Alessi, in questo senso, si configura come un faro, illuminando la strada verso un futuro di progresso, innovazione e prosperità per la nostra terra.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -