lunedì 8 Settembre 2025
32.5 C
Palermo

Allerta meteo Sicilia: calore intenso e rischio incendi.

Comunicato di allerta meteo: ondate di calore e rischio incendi in SiciliaLa Protezione Civile Regionale comunica un’allerta meteo di elevata criticità per l’intera Sicilia, con particolare attenzione alle ondate di calore che interesseranno le aree urbane e al persistente rischio incendi che grava su gran parte del territorio.

Il bollettino, valido per la giornata di domani, evidenzia un quadro complesso e potenzialmente pericoloso per la sicurezza della popolazione e l’integrità dell’ambiente.

Per la città di Palermo, il livello di allerta per ondate di calore è stato innalzato al grado 3, identificato dal colore rosso.

Questo livello indica una situazione di rischio significativo, con temperature massime percepibili, dovute all’effetto combinato di temperatura dell’aria e umidità relativa, che potrebbero raggiungere i 36 gradi centigradi.

Queste condizioni possono rappresentare un pericolo, soprattutto per le fasce di popolazione più vulnerabili, come anziani, bambini e persone con patologie preesistenti.
Si raccomanda quindi l’adozione di misure di prevenzione, come evitare l’esposizione diretta al sole nelle ore più calde, idratarsi frequentemente, utilizzare indumenti leggeri e cercare ambienti climatizzati.
Parallelamente all’emergenza calore, la Protezione Civile segnala un’elevata pericolosità per incendi boschivi in tutte le province siciliane, ad eccezione di Agrigento e Trapani, dove lo stato di preallerta indica un rischio comunque presente, seppur non imminente.

La combinazione di temperature elevate, venti variabili e, in alcune zone, scarsa umidità del suolo crea un contesto ideale per l’innesco e la rapida propagazione di focolai di incendio.

Si richiama quindi la massima prudenza a chiunque operi o transiti in aree boscate o di vegetazione, evitando assolutamente l’uso di fuochi, scintille e qualsiasi altra fonte di innesco.

L’allerta si inserisce in un contesto più ampio di trend climatici preoccupanti che vedono l’aumento della frequenza e dell’intensità di eventi estremi, come ondate di calore e incendi, a causa dei cambiamenti climatici globali.

La gestione di queste emergenze richiede un approccio multidisciplinare che coinvolga non solo le istituzioni, ma anche la popolazione, attraverso campagne di sensibilizzazione e informazione, e un rafforzamento delle misure di prevenzione e di contrasto.

La collaborazione tra Protezione Civile, Vigili del Fuoco, Corpo Forestale, Comuni e cittadini è fondamentale per mitigare i rischi e proteggere il patrimonio naturale e umano della Sicilia.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -