Un Viaggio nell’Anima del Belìce: Esperienza di Immersione Culturale a Un EuroIl Gal Valle del Belìce, ispirandosi al successo di iniziative abitative a prezzi agevolati, lancia un’opportunità unica per esplorare e celebrare il cuore pulsante della Sicilia occidentale: “Belìce a 1 euro”.
Dal 22 al 24 agosto, venti viaggiatori selezionati da ogni angolo d’Italia (e non solo) saranno i protagonisti di un’esperienza di viaggio senza precedenti, un vero e proprio pellegrinaggio culturale e gastronomico.
Non si tratta di una semplice vacanza, ma di un *learning leisure trip*, un percorso formativo immersivo che invita a riscoprire i saperi tradizionali, l’artigianato locale e l’ospitalità generosa delle comunità del Belìce.
I partecipanti, attraverso la scelta di un laboratorio pratico – tra la maestria della pasta fresca, la creazione di formaggi artigianali, le tecniche della pasticceria siciliana, la vinificazione, la produzione di olio extravergine d’oliva, l’arte della ceramica, la lavorazione del corallo e la panificazione – si trasformeranno in apprendisti, condividendo passioni e segreti tramandati di generazione in generazione.
L’importo simbolico di un euro copre esclusivamente l’imposta di soggiorno, un piccolo contributo per sostenere le infrastrutture locali.
Il resto – alloggio, vitto, lezioni pratiche, visite guidate e degustazioni di prodotti tipici – è interamente gratuito, frutto della generosità del Gal e della collaborazione sinergica tra gli operatori economici del territorio.
Questa iniziativa ambiziosa si rivolge a persone maggiorenni, italiane e straniere, animate da una sincera curiosità e dal desiderio di raccontare, con autenticità, la ricchezza culturale e naturale del Belìce.
Per candidarsi, è necessario compilare un modulo online, disponibile su www.
ruralsicily.
com, e presentare un breve video motivazionale entro il 5 agosto 2025.
La selezione sarà basata sulla passione, la creatività e la capacità di esprimere il proprio interesse per la scoperta e la valorizzazione del territorio.
“Belìce a 1 euro” rappresenta un investimento strategico nel futuro del territorio, spiega Alessandro La Grassa, direttore del Gal.
L’obiettivo primario è rafforzare l’identità delle comunità locali, promuovere un turismo sostenibile e responsabile, e creare una rete di *ambasciatori* in grado di diffondere nel mondo l’unicità di questa porzione di Sicilia.
L’esperienza si svolgerà tra i borghi affascinanti di Partanna, Sambuca di Sicilia, Salemi, Gibellina, Montevago, Salaparuta, Poggioreale, Sciacca e altri centri minori, scrigni di storia, arte e tradizioni, testimonianza di un’identità siciliana autentica e resiliente, capace di reinventarsi e di accogliere il futuro senza dimenticare le proprie radici.
Un viaggio nell’anima del Belìce, un’immersione sensoriale e culturale che lascerà un segno indelebile.