cityfood
cityeventi
sabato 1 Novembre 2025

Catania, aggressione brutale: ex compagna gravemente ferita.

Un’aggressione violenta ha scosso la quiete di Catania, manifestando una escalation di violenza domestica che ha lasciato una scia di dolore e sgomento nel quartiere San Cristoforo.
L’episodio, avvenuto in via Velo, ha visto un uomo di 35 anni, cittadino colombiano, aggredire in maniera brutale la sua ex compagna, provocandole lesioni fisiche gravi e un profondo trauma psicologico.

L’aggressione, rapida e feroce, si è consumata di fronte a sguardi atterriti di passanti, testimoni involontari di una dinamica di violenza che ha visto l’aggressore prima sferrare calci e pugni contro la donna, per poi concludere l’attacco con un colpo diretto al volto, utilizzando una pietra recuperata a terra.
Il gesto ha causato la frattura del naso e un significativo trauma cranico, richiedendo l’intervento immediato del 118 e il trasferimento d’urgenza della vittima al pronto soccorso per accertamenti e cure specialistiche.

La tempestiva risposta delle Volanti della Questura, allertate dai presenti, ha permesso di prestare soccorso alla donna e di identificare l’aggressore grazie alla collaborazione di un testimone.
L’uomo, in un tentativo di reiterare l’aggressione non appena la donna ha mostrato segni di ripresa di coscienza, è stato energicamente bloccato dagli agenti, i quali hanno dovuto affrontare una strenua resistenza da parte del colombiano.

Durante la colluttazione, l’aggressore ha involontariamente colpito un poliziotto con una spallata, aggravando la situazione.

L’arresto dell’uomo, per lesioni gravi e resistenza a pubblico ufficiale, rappresenta un atto di tutela della vittima e di garanzia dell’ordine pubblico.

La decisione di trasferirlo nelle camere di sicurezza della Questura in attesa di giudizio immediato sottolinea l’urgenza di affrontare un crimine che rivela non solo una violenza fisica inaudita, ma anche una profonda crisi relazionale e, potenzialmente, radicata in dinamiche culturali e sociali complesse.

L’episodio solleva interrogativi cruciali sull’efficacia delle misure di prevenzione della violenza domestica e sulla necessità di interventi mirati per supportare le vittime e riabilitare i responsabili, affrontando le cause profonde di tali comportamenti.
La testimonianza dei passanti e il coraggio dei poliziotti coinvolti rimarcano l’importanza del ruolo della comunità nella lotta contro la violenza e nella protezione delle persone vulnerabili.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap