cityfood
cityeventi
sabato 1 Novembre 2025

Ciak Sicilia: L’App che Racconta il Cinema dell’Isola

Ciak Sicilia: Un’App per Esplorare l’Anima Cinematografica dell’IsolaUn ponte tra cultura, turismo e innovazione tecnologica è stato inaugurato oggi al Liceo Scientifico Ernesto Basile con la presentazione di “Ciak Sicilia”, la prima applicazione mobile dedicata al cine-turismo siciliano.
L’evento, arricchito dalla presenza del noto attore Valentino Picone e della band locale i Sansoni, celebra un progetto nato dall’entusiasmo e dalla creatività di studenti e giovani siciliani.

“Ciak Sicilia” non è semplicemente una mappa interattiva di location cinematografiche; si configura come una vera e propria guida esperienziale, frutto di un percorso collaborativo che ha visto impegnati tutor dell’associazione Rock10elode, alunni dei Licei Scientifici Basile e D’Alessandro di Bagheria, dell’Istituto P.
Domina di Petralia Sottana e delegati delle consulte giovanili delle Madonie.

L’ambizione del progetto va oltre la mera catalogazione di luoghi iconici.

L’app mira a decostruire l’immaginario collettivo della Sicilia, offrendo percorsi tematici che ne rivelano la stratificazione culturale e la capacità di reinventarsi.
Si articola, dunque, in due sezioni principali: la “Sicilia Classica”, custode dell’immagine consolidata nel tempo, immortalata in capolavori come *Nuovo Cinema Paradiso*, che ha contribuito a plasmare l’identità turistica dell’isola, e più recentemente, in produzioni come *Indiana Jones e il Quadrante del Destino*.
Accanto a questa, emerge la “Sicilia Contemporanea”, una vetrina per un’isola in trasformazione, che attraverso serie televisive come *Il Commissario Montalbano* e *Màkari*, e film come *L’Ora Legale* di Ficarra e Picone, esplora nuove narrazioni e interpreta il territorio con un linguaggio originale e audace.
“Abbiamo avuto l’opportunità di confrontarci con questi ragazzi, ascoltare le loro passioni e comprendere come il cinema possa essere uno specchio dell’anima di un territorio,” ha commentato Valentino Picone durante l’evento.

“La Sicilia si rivela attraverso i suoi personaggi, veri e propri ambasciatori di una cultura vibrante, di una bellezza mozzafiato e di un’accoglienza sincera.

Il cinema, in questo senso, diventa un potente strumento di racconto e di promozione.
”L’app, già disponibile per dispositivi Android e iOS, si arricchisce di funzionalità innovative, tra cui video-guide immersive che offrono approfondimenti sulle location, svelando le loro peculiarità storiche, artistiche e aneddotiche, e ricostruendo il contesto dei film in cui hanno recitato.
L’impegno dei creatori non si limita all’attuale versione: sono previdi costanti aggiornamenti, con l’aggiunta di nuove location, percorsi tematici e contenuti multimediali, per rendere l’esperienza di scoperta sempre più coinvolgente e personalizzata.

“Ciak Sicilia” si propone, così, come un vero e proprio strumento di valorizzazione del patrimonio culturale siciliano, capace di attrarre un turismo consapevole e interessato a scoprire le molteplici sfaccettature di un’isola ricca di storia, arte e suggestioni.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap