lunedì 6 Ottobre 2025
18.7 C
Palermo

Gravissimo incidente in Ennese: giovane donna gravemente ferita.

Nel pomeriggio di oggi, il Commissariato di Pubblica Sicurezza di Piazza Armerina ha convocato diversi testimoni per far luce sugli eventi che hanno portato al grave ferimento di una giovane donna di 19 anni, avvenuto il giorno precedente in una strada del quartiere Casalotto, nell’area dell’Ennese.
La dinamica, ancora oggetto di approfondita indagine delegata dalla Procura di Enna, ruota attorno a un incidente che solleva interrogativi complessi sulla relazione tra la vittima e il suo fidanzato, ventenne addetto in una pizzeria locale.
Secondo la ricostruzione preliminare fornita dal giovane uomo alle forze dell’ordine, una discussione accesa all’interno dell’autovettura in movimento sarebbe degenerata, portando la giovane a manifestare l’intenzione di abbandonare il veicolo.

Il fidanzato, a suo dire, avrebbe negato tale richiesta, proponendo di accompagnarla a casa.

In un momento cruciale, con l’auto in corsa, la ragazza avrebbe forzato l’apertura dello sportello, precipitando sull’asfalto e riportando un trauma cranico.
Le condizioni di salute della 19enne restano critiche, sebbene i medici descrivano una situazione stazionaria.

La gravità del quadro clinico ha reso necessario un intervento chirurgico d’urgenza presso l’ospedale Sant’Elia di Caltanissetta, volto a contenere un’emorragia cerebrale.

Il percorso di cura della giovane ha attraversato diverse fasi e strutture sanitarie.
Inizialmente soccorsa e stabilizzata all’ospedale Chiello di Piazza Armerina, una tomografia assiale computerizzata (TAC) ha rivelato la presenza di un’emorragia intracranica.

Tale emergenza ha comportato l’intubazione della paziente e il successivo trasferimento, in massima urgenza e con l’ausilio di un elicottero del 118, presso l’ospedale di Caltanissetta, centro specializzato per la gestione di patologie neurologiche complesse.

L’indagine in corso, condotta dalla polizia, si concentra ora sulla verifica della ricostruzione fornita dal fidanzato, esaminando le testimonianze dei presenti e analizzando i riscontri materiali sulla scena dell’incidente.

L’attenzione è focalizzata non solo sull’accertamento della dinamica, ma anche sulla valutazione delle dinamiche relazionali tra i due giovani, per escludere o confermare eventuali elementi di violenza o coercizione che possano aver contribuito all’evento traumatico.

La Procura, nel suo compito di tutela della giustizia, dovrà accertare se la vicenda rientri in un tragico incidente o se siano presenti elementi che possano configurare un reato.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -