cityfood
cityeventi
sabato 1 Novembre 2025

Sicilia, nasce un polo politico per il rinnovamento del centrosinistra

Nasce in Sicilia un inedito polo di convergenza politica, il primo coordinamento regionale di Progetto Civico Italia, una rete che aspira a catalizzare energie e competenze provenienti dal tessuto amministrativo locale.
La scelta della Sicilia, terra di fermento e di storia politica complessa, non è casuale, ma simboleggia l’intenzione di generare un nuovo impulso per l’intero Paese, focalizzandosi primariamente sulle esigenze e le aspettative delle giovani generazioni.
A guidare questo nuovo soggetto politico è l’avvocato Carmelo Miceli, figura di spicco con un background amministrativo significativo, precedentemente attivo nel Partito Democratico.
L’annuncio è stato ufficializzato in una conferenza stampa tenutasi a Palazzo dei Normanni, cuore pulsante dell’Assemblea Regionale Siciliana, alla presenza di Alessandro Onorato, assessore nella giunta capitolina guidata da Gualtieri, e figura chiave nella genesi di Progetto Civico Italia, affiancato da Ismaele La Vardera, deputato regionale e leader del movimento Controcorrente, rappresentante di un’area politica in cerca di nuove sintesi.
“La Sicilia è stata scelta come punto di partenza per un rinnovamento più ampio, perché qui si concentrano dinamiche sociali ed economiche particolarmente sentite”, ha dichiarato Onorato, sottolineando come la rete stia progressivamente estendendo la propria presenza a livello nazionale, con l’obiettivo di costituire coordinamenti in tutte le regioni entro metà dicembre.

L’interesse suscitato dal progetto è evidente, testimoniato da un volume di corrispondenza straordinario, con una media di 50-60 mila messaggi giornalieri ricevuti.

Miceli ha delineato la visione di Progetto Civico Italia come un nuovo spazio politico, un “contenitore” pensato per colmare un vuoto nel panorama del centrosinistra e accogliere coloro che, pur condividendo alcuni valori, non si sentono adeguatamente rappresentati dalle offerte politiche esistenti.
“La Sicilia ha sempre rappresentato un laboratorio politico cruciale, un luogo dove idee e movimenti prendono forma.
È stato emozionante ritrovare persone che avevano perso fiducia, che si erano allontanate dalla politica”, ha osservato Miceli, sottolineando la volontà di ricostruire un senso di appartenenza e di partecipazione.

L’obiettivo ambizioso, espresso con chiarezza, è quello di trasformare il centrosinistra in una forza di governo credibile e propositiva, capace di offrire risposte concrete alle sfide del presente e del futuro.

La Vardera ha aggiunto dettagli importanti sull’interesse suscitato dall’iniziativa, rivelando di aver ricevuto già oltre cento richieste di adesione da parte di amministratori locali, pur mantenendo un riserbo sulle identità di tali figure in attesa di definire gli assetti organizzativi.

Questa adesione diffusa a livello locale suggerisce la volontà di costruire una rete capillare, capace di intercettare le istanze del territorio e di tradurle in proposte politiche concrete, aprendo a nuove forme di collaborazione tra diversi livelli istituzionali e, potenzialmente, a un ripensamento delle tradizionali dinamiche di potere.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap