Tropicalia – Le Vie del Mango: Un Viaggio Sensoriale e Culturale nel Cuore della SiciliaBalestrate, incantevole borgo costiero palermitano, si appresta a celebrare la quinta edizione di Tropicalia – Le Vie del Mango, un evento che trascende la semplice manifestazione folklorica per divenire un vero e proprio crocevia di cultura, innovazione agricola e valorizzazione del territorio.
Dal 27 al 31 agosto, le vie del paese si animeranno di profumi esotici, colori vibranti e sapori inaspettati, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva nel mondo del mango e delle sue infinite possibilità.
Tropicalia non è solo una festa del mango; è un progetto collettivo che coinvolge l’intera comunità, promossa dal comune di Balestrate in sinergia con la Pro Loco, la cooperativa di comunità Terre delle Balestrate, l’associazione Terzo Millennio, e sostenuta dall’Università di Palermo, dall’assessorato regionale alle Attività produttive e dal Gal Golfo di Castellammare.
Questa rete di collaborazione testimonia l’impegno condiviso per la crescita sostenibile e la promozione del patrimonio locale.
L’evento si configura come un’occasione unica per esplorare le diverse sfaccettature del mango, attraverso degustazioni guidate di prodotti trasformati, preparati con maestria dalla Pro Loco, e di mango fresco offerto dai produttori locali – Il Filo Tropicale, Muzzikato e Talia – veri e propri custodi di un sapere antico.
Convegni e cooking show, tenuti da esperti del settore, offriranno spunti di riflessione sulle tecniche di coltivazione, sulla nutrizione e sulle potenzialità del frutto, stimolando la curiosità e l’innovazione.
Il riconoscimento di Balestrate come “capitale del mango” non è frutto del caso, ma il risultato di una combinazione di fattori favorevoli: un microclima ideale, una tradizione agricola radicata e la capacità di adattamento a nuove cultivar.
La presenza della Kensington Pride, una varietà australiana particolarmente apprezzata per la sua dolcezza, il suo profumo intenso e le sue proprietà nutritive, ha contribuito in modo significativo a consolidare questa reputazione.
La sua coltivazione, integrata con metodi innovativi e sostenibili, permette di ottenere un prodotto di eccellenza, in grado di competere sui mercati internazionali.
Tuttavia, Tropicalia non si limita a celebrare il successo della coltivazione del mango.
È anche un’occasione per riflettere sulle sfide che il settore agricolo siciliano deve affrontare, come la sostenibilità ambientale, la lotta al cambiamento climatico e la valorizzazione delle risorse umane.
L’evento mira a creare un ponte tra tradizione e innovazione, tra agricoltura e turismo, tra produttori e consumatori, promuovendo un modello di sviluppo equilibrato e inclusivo, che preservi l’identità culturale e le risorse naturali del territorio.
Come sottolinea il sindaco Vito Rizzo, Tropicalia è un “palcoscenico a cielo aperto” dove le radici profonde del passato si intrecciano con le aspirazioni di un futuro prospero e sostenibile.