L’estate 2023 si configura come un periodo di intensità critica per il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, con un’impennata degli interventi legati agli incendi boschivi e alla vegetazione.
Tra il 15 giugno e il 5 settembre, le squadre di soccorso hanno affrontato ben 57.264 emergenze, un aumento significativo rispetto ai 51.288 del corrispondente periodo dell’anno precedente, segnando un incremento di oltre il 10%.
Questo dato allarmante riflette una combinazione di fattori climatici, condizioni ambientali precarie e, potenzialmente, un aumento degli eventi di natura dolosa o colposa.
Nell’arco dell’ultima settimana analizzata, il Corpo ha mobilitato un’enorme quantità di risorse, con 2.084 interventi complessivi.
La Sicilia emerge come la regione più colpita, con 706 interventi necessari per domare le fiamme, un dato che sottolinea la particolare vulnerabilità del territorio insulare, caratterizzato da ampie aree boscate e una conformazione geografica che favorisce la rapida propagazione degli incendi.
A seguire, si collocano Puglia (322 interventi), Calabria (267) e Lazio (237), regioni che condividono una sensibilità elevata ai rischi di incendio a causa delle loro caratteristiche ambientali e climatiche.
L’impegno del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco si è concretizzato anche attraverso un massiccio impiego di mezzi aerei, con 30 interventi eseguiti dalla flotta specializzata per il controllo aereo degli incendi.
Parallelamente, le squadre a terra hanno accumulato un notevole dispendio di ore di lavoro, raggiungendo un totale di 2.571 ore dedicate alla lotta attiva contro le fiamme.
Questo sforzo continuo evidenzia la complessità e la difficoltà di gestire un fenomeno sempre più intenso e diffuso, richiedendo una risposta rapida ed efficace per proteggere persone, infrastrutture e l’ambiente.
L’aumento degli interventi e l’intensità degli stessi impongono una riflessione più ampia sulle strategie di prevenzione, sulla gestione del territorio e sulla necessità di investimenti continui in risorse umane e tecnologiche per affrontare una sfida sempre più pressante.