cityfood
cityeventi
martedì 18 Novembre 2025

60 milioni per le biblioteche: un boost per la cultura italiana

Il recente termine del bando promosso dalla Direzione Generale Biblioteche del Ministero della Cultura, fissato al 29 ottobre, segna una tappa cruciale per il rafforzamento del patrimonio librario nazionale.
L’iniziativa, in linea con gli obiettivi del “Decreto Cultura”, ha offerto un’opportunità concreta alle biblioteche di ogni ordine e grado – pubbliche, scolastiche, specialistiche, e quelle gestite da enti privati – per ampliare le proprie collezioni, abbracciando sia il formato cartaceo che le innovative soluzioni digitali.

Il processo di selezione, accurato e rigoroso, ha previsto una fase di verifica formale delle candidature, seguita da un’istruttoria tecnica volta a valutarne la rispondenza ai criteri stabiliti dal bando.
A seguito di queste procedure, sono risultate ammesse ben 4.522 istanze provenienti da un panorama diversificato di enti territoriali, istituzioni culturali e biblioteche statali, a testimonianza del diffuso interesse e della rilevanza del contributo offerto.

Il finanziamento complessivo stanziato per il biennio 2025-2026 si eleva a 60 milioni di euro, una cifra significativa che sottolinea l’impegno del Ministero nel sostenere la crescita e l’evoluzione del sistema bibliotecario italiano.
Un’attenzione particolare è stata dedicata al tessuto culturale della Sicilia, con un contributo specifico di 3,54 milioni di euro destinato a 255 enti operanti nell’isola.

Questa misura mira a compensare eventuali divari territoriali e a garantire un accesso equo alle risorse librarie, elemento fondamentale per la promozione della lettura e della cultura.

L’analisi della distribuzione dei contributi in Sicilia rivela alcune dinamiche interessanti.
La provincia di Messina si distingue per il numero di domande accolte, indicando un vivace impegno nel campo della promozione culturale e della valorizzazione del patrimonio librario locale.

Al contrario, la provincia di Caltanissetta risulta in coda, suggerendo la necessità di ulteriori interventi di supporto e incentivazione per rafforzare il suo sistema bibliotecario.
Un’analisi più dettagliata per provincia offre un quadro preciso degli investimenti librari destinati a ciascuna area: Agrigento riceve un contributo di 281.898 euro per 20 domande; Caltanissetta, 95.021 euro per 7 domande; Catania, 592.302 euro per 43 domande; Enna, 294.567 euro per 20 domande; Messina, 877.368 euro per 62 domande; Palermo, 655.650 euro per 46 domande; Ragusa, 139.365 euro per 11 domande; Siracusa, 288.232 euro per 22 domande; e Trapani, 319.906 euro per 24 domande.
Questi dati quantitativi, interpretati nel contesto più ampio delle politiche culturali nazionali, evidenziano l’importanza strategica delle biblioteche come presidi di conoscenza, spazi di aggregazione sociale e motori di sviluppo culturale e intellettuale.

L’iniziativa del Ministero, attraverso il bando e i finanziamenti erogati, contribuisce a consolidare questo ruolo e a garantire un futuro sostenibile per il sistema bibliotecario italiano, in grado di rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più ampio e diversificato.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap