Il Comune di Agrigento ha ufficialmente lanciato un bando pubblico volto a catalizzare la creatività e l’impegno civico in vista dell’anno cruciale 2025, quando la città sarà Capitale Italiana della Cultura.
Questo avviso non si configura come un semplice finanziamento, ma come un vero e proprio investimento nel tessuto culturale agrigentino, un’opportunità per coltivare e diffondere un’identità culturale plurale e dinamica.
L’obiettivo primario è la selezione di progetti innovativi e di alta qualità che sappiano interpretare e amplificare il significato profondo dell’essere Capitale Italiana della Cultura.
Si ricerca un’offerta culturale eterogenea e inclusiva, capace di valorizzare non solo il patrimonio storico-artistico tangibile – templi, musei, architetture – ma anche l’intangibile: le tradizioni orali, le pratiche artigianali, le espressioni linguistiche, le memorie collettive che rendono unica la comunità agrigentina.
L’iniziativa promuove un’ampia gamma di attività, che spaziano dalle performance artistiche (teatro, musica, danza, arti circensi) alle mostre d’arte contemporanea, dai laboratori creativi per tutte le età alle iniziative di animazione sociale e culturale rivolte a pubblici diversificati, inclusi i soggetti più vulnerabili.
Si incoraggiano progetti che favoriscano l’interazione tra i cittadini, l’integrazione sociale e la partecipazione attiva alla vita culturale.
L’ubicazione delle iniziative è libera, spaziando tra luoghi pubblici e privati aperti al pubblico, al chiuso e all’aperto, con termine ultimo per la realizzazione fissato al 31 dicembre 2025.
Il bando è aperto a una vasta platea di soggetti, sia pubblici che privati, inclusi enti locali, istituzioni culturali, fondazioni, associazioni di categoria, comitati di quartiere e cooperative sociali.
Il Comune, riconoscendo l’importanza di supportare concretamente i progetti selezionati, prevede un finanziamento massimo di 15.
000 euro per ciascuna iniziativa.
“Questo bando rappresenta un pilastro fondamentale per il nostro progetto di Capitale Italiana della Cultura,” ha dichiarato il Sindaco Francesco Miccichè.
“Vogliamo che Agrigento sia davvero la città di tutti, un palcoscenico dove le voci, le idee e le passioni dei nostri cittadini possano risuonare.
Il nostro obiettivo è stimolare un’esplosione di creatività e di impegno civico, per costruire un programma culturale che lasci un’eredità duratura, un segno indelebile nella storia della nostra comunità e che contribuisca a rafforzare il senso di appartenenza e l’orgoglio di essere agrigentini.
” L’amministrazione comunale invita pertanto con forza tutti gli operatori culturali, le associazioni, le scuole, i singoli artisti e tutte le realtà attive del territorio a presentare progetti ambiziosi e innovativi, contribuendo a rendere Agrigento Capitale Italiana della Cultura un evento memorabile e di grande impatto sociale.