Il sipario sulla ventottesima edizione del Castelbuono Jazz Festival si abbassa domenica, lasciando dietro di sé un’eco vibrante di emozioni e un ricordo di serate intense.
La performance conclusiva del trombettista Fabrizio Bosso, affiancato dall’abile pianista Julian Oliver Mazzariello, segna il culmine di un percorso artistico che ha visto il piccolo borgo madonita divenire crocevia di talenti jazzistici di fama mondiale.
Quest’anno, il festival ha voluto rendere omaggio a due figure emblematiche del panorama culturale italiano del Novecento: Andrea Camilleri, celebrato nel centenario della sua nascita, e Pino Daniele, la cui scomparsa dieci anni or sono ha lasciato un vuoto incolmabile nel panorama musicale.
L’eredità di Camilleri, narratore magistrale della Sicilia e del suo popolo, si è fusa con l’anima profonda e l’inconfondibile stile musicale di Daniele, creando un connubio suggestivo che ha permeato l’intera rassegna.
La musica di Daniele, in particolare, sarà il filo conduttore del concerto domenicale, un’ode al cantautore che ha saputo coniugare tradizione e innovazione, blues e melodia napoletana.
L’appuntamento è fissato per le ore 19 nell’atrio di San Francesco, con ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Il Castelbuono Jazz Festival non si limita, tuttavia, a celebrare il presente e il passato, ma proietta il suo sguardo al futuro.
Angelo Butera, direttore artistico con una visione lungimirante, insieme al suo staff, è già immerso nella pianificazione dell’edizione winter, in programma a partire dal 19 dicembre.
Questo appuntamento invernale si preannuncia particolarmente significativo, poiché sarà dedicato a due figure imprescindibili della storia del jazz: John Coltrane e Miles Davis.
Il 2026 segnerà il centenario della loro nascita, un’occasione imperdibile per esplorare la loro influenza monumentale sulla musica e per onorare il loro genio innovativo.
Coltrane, con la sua ricerca spirituale e l’esplorazione timbrica, e Davis, con la sua leadership carismatica e la sua capacità di anticipare le tendenze, hanno ridefinito i confini del jazz e ispirato generazioni di musicisti.
Il Castelbuono Jazz Festival, con la sua edizione winter, si propone di offrire un percorso approfondito nella loro opera, invitando il pubblico a scoprire le sfaccettature più intime e rivoluzionarie del loro contributo.