lunedì, 21 Luglio 2025
PalermoPalermo CulturaTributo a Tusa: Cazzullo vince il...

Tributo a Tusa: Cazzullo vince il Premio Mediterraneo a Ustica

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La rassegna “La Festa del Viaggio” promossa dalla Strada degli Scrittori, nel contesto delle celebrazioni di Agrigento Capitale della Cultura 2025, si è conclusa con un commovente tributo a Sebastiano Tusa, figura di spicco dell’archeologia subacquea italiana, strappato prematuramente alla vita in un tragico incidente in Kenya. Tusa, pioniere nella tutela del patrimonio culturale sommerso, è stato il fondatore della prima Soprintendenza del Mare, un’istituzione che ha rivoluzionato l’approccio alla conservazione dei siti archeologici sottomarini.L’evento ha rappresentato l’occasione per l’annuncio del vincitore del prestigioso Premio Mediterraneo Tusa, edizione 2024: si tratta di Aldo Cazzullo, autore di ampio respiro e figura di riferimento nel panorama giornalistico italiano. La cerimonia di premiazione si svolgerà il 2 settembre a Ustica, isola legata indissolubilmente alla memoria di Tusa, e sarà un’occasione di festa animata dall’abile conduzione di Felice Cavallaro, con la partecipazione dei direttori dei principali quotidiani siciliani. L’appuntamento, intitolato “Una giornata particolare a Ustica,” celebra l’eredità intellettuale e umana di Tusa, proiettandola in un contesto di dialogo e riflessione culturale.Valeria Li Vigni, moglie dello studioso e suo fedele collaboratore, presente ad Agrigento, ha espresso il profondo significato di questo riconoscimento, sottolineando l’importanza di perpetuare l’impegno di Tusa per la valorizzazione del patrimonio culturale. In qualità di presidente della Fondazione Tusa, Li Vigni guida con passione il rilancio della Rassegna del Mare di Ustica, un’iniziativa che mira a coniugare ricerca scientifica, divulgazione e promozione del territorio.Aldo Cazzullo, collegato in videoconferenza, ha rivolto un sentito ringraziamento alla presidente Li Vigni e a tutti gli attori coinvolti nell’organizzazione di Agrigento Capitale della Cultura. Ha inoltre suggerito di rafforzare il legame virtuoso tra il territorio siciliano e le “piazze letterarie” della Strada degli Scrittori, riconoscendo il potenziale di quest’ultime come motore di sviluppo turistico e culturale. L’integrazione tra patrimonio letterario, paesaggio e identità locale si configura come un fattore chiave per attrarre un flusso di viaggiatori sempre più ampio, interessati a scoprire i luoghi che hanno ispirato autori di fama internazionale come Luigi Pirandello, Leonardo Sciascia, Vincenzo Camilleri e molti altri. Questa sinergia può contribuire a proiettare la Sicilia e la sua ricca storia culturale su scala globale, promuovendo un turismo sostenibile e consapevole.

Ultimi articoli

40 Secondi: Il Film che Racconta l’Umanità di Willy

"40 Secondi": Un Ritratto Umano e un Appello alla Coscienza a GiffoniIl Festival di...

40 Secondi: Un omaggio a Willy, tra violenza e memoria a Giffoni

"40 Secondi": Un'eco di umanità tra violenza e memoria a GiffoniIl Festival di Giffoni...

Venezia: Omaggio a A Wave in the Ocean di Jane Campion

Un'Onda di Speranza per il Futuro del Cinema: A Wave in the Ocean Celebrata...

Umbria Jazz 2024: Successo da Record e Impatto Culturale

Umbria Jazz 2024 si è conclusa con un'eco vibrante, testimoniando un successo di pubblico...

Ultimi articoli

Felix Baumgartner: l’ultima sfida nel cielo, un addio tragico.

Il cielo, suo regno incontrastato, è stato l'ultima tela su cui Felix Baumgartner ha...

Cadavere a Roma: Indagini Shock in Periferia

La scoperta macabra ha scosso la tranquillità di un quartiere periferico di Roma. Un...

Scontro frontale a Viterbo: due ferite gravi

Un drammatico scontro frontale ha scosso la quiete serale a Viterbo, in via Santa...

Oro Europeo: l’Italia del Basket Giovani al Top!

L'epopea azzurra del basket giovanile ha raggiunto un trionfo scintillante: l'Italia ha conquistato il...

Frane e smottamenti: Val Ferret e Val Veny isolate

Nella serata odierna, la Val Ferret e la Val Veny, increspate da una perturbazione...
- Pubblicità -
- Pubblicità -