Il ristorante Coria, gioiello gastronomico di Catania, si appresta a illuminare il panorama culinario internazionale.
Domenico Colonnetta e Francesco Patti, i suoi talentuosi chef, saranno ospiti d’onore al Michelin Guide Food Festival di Abu Dhabi, dal 21 al 23 novembre.
Questa partecipazione, un’eco del prestigio della Stella Michelin che Coria vanta, lo rende l’unico esponente italiano selezionato per un evento che riunisce venti maestri cuochi provenienti da ristoranti di tutto il mondo, tutti insigniti dalla celebre guida Rossa.
Il festival, giunto alla sua terza edizione, si configura come un fulcro di eccellenza all’interno della Abu Dhabi Culinary Season, una celebrazione del cibo che abbraccia l’intera città e che è resa possibile grazie alla collaborazione con Experience Abu Dhabi, il brand turistico del Dipartimento della Cultura e del Turismo di Abu Dhabi.
Questo connubio sottolinea l’importanza crescente del turismo gastronomico come motore di crescita economica e culturale per gli Emirati Arabi Uniti.
L’esperienza culinaria si svilupperà all’interno dell’Emirates Palace Mandarin Oriental, un luogo simbolo di lusso e ospitalità.
I visitatori avranno l’opportunità di assaporare inediti menu degustazione creati appositamente per l’occasione, immersi in un’atmosfera di raffinatezza.
Oltre alla possibilità di interagire con i talenti in cucina attraverso un esclusivo Chef’s Table, verranno organizzate masterclass per approfondire tecniche e segreti della cucina di alto livello.
Un’area dedicata alla vendita di prodotti Michelin e specialità agricole offrirà un souvenir gustoso e autentico.
L’invito, per Domenico Colonnetta, rappresenta una significativa convalida del percorso intrapreso, un riconoscimento tangibile dell’impegno costante nella ricerca della qualità e dell’innovazione.
“È un onore immensamente gratificante,” dichiara.
Francesco Patti, condividendo l’entusiasmo, aggiunge: “Partecipare in qualità di ambasciatori del patrimonio gastronomico italiano è un privilegio che ci riempie di orgoglio.
Questo evento non è solo un’occasione per presentare le nostre creazioni, ma anche per instaurare un dialogo costruttivo con colleghi provenienti da culture culinarie diverse, un’esperienza che arricchirà profondamente il nostro approccio alla cucina e ci ispirerà a nuove frontiere creative.
” L’evento si prospetta quindi come un ponte tra l’eccellenza siciliana e la scena gastronomica globale, un’opportunità unica per celebrare la diversità dei sapori e la passione per il cibo.







