Il Consiglio di Amministrazione del Fondo Pensione della Regione Siciliana ha approvato formalmente l’acquisizione dell’immobile sito in via Cordova, precedentemente sede di Sicilcassa, per un investimento complessivo di 12,5 milioni di euro.
L’operazione, sancita dalla delibera presidenziale a cura di Vincenzo Biagio Paradiso, rappresenta una tappa cruciale nell’evoluzione strategica del Fondo, orientato a garantire la sostenibilità e la sicurezza delle prestazioni pensionistiche per i dipendenti regionali.
La decisione, che coinvolge un patrimonio immobiliare di rilevanza storica e urbanistica nel tessuto palermitano, si inserisce in un quadro più ampio di riorganizzazione e ottimizzazione delle risorse del Fondo Pensione.
L’acquisizione dell’ex sede di Sicilcassa non è solo una questione di trasferimento di proprietà, ma un’opportunità per il Fondo di disporre di una struttura moderna e funzionale, potenzialmente adatta a diverse finalità, che possano integrare e valorizzare l’attività di gestione del patrimonio pensionistico.
La delibera, ora trasmessa per opportuno riscontro agli organi di controllo interni ed esterni – il Collegio dei Sindaci, il Dipartimento della Funzione Pubblica e del Personale, l’Ufficio di Vigilanza sul Fondo di Quiescenza, la Presidenza della Regione e l’Assessorato all’Economia – sottolinea la necessità di una valutazione approfondita degli aspetti legali, finanziari e tecnici relativi all’operazione.
Il valore dell’immobile, in relazione alla sua posizione strategica e al potenziale di riqualificazione, è stato oggetto di una due diligence preliminare volta a verificare la congruità del prezzo e a individuare eventuali criticità.
L’acquisizione, in questa prospettiva, deve essere intesa come un investimento a lungo termine, destinato a generare benefici non solo in termini di sicurezza finanziaria per il Fondo, ma anche in termini di valorizzazione del patrimonio immobiliare regionale e di stimolo allo sviluppo economico locale.
La decisione del Cda segna un passo significativo verso la creazione di un sistema pensionistico regionale più solido e resiliente, capace di rispondere alle sfide demografiche ed economiche del futuro, garantendo al contempo una gestione trasparente ed efficiente delle risorse destinate alla previdenza dei dipendenti pubblici siciliani.
L’operazione sarà oggetto di monitoraggio costante, con l’obiettivo di massimizzare il ritorno sull’investimento e di assicurare la piena conformità alle normative vigenti.