martedì 21 Ottobre 2025
17.5 C
Palermo

Riqualificazione Targa Florio: 6 milioni di euro per un simbolo

Un investimento strategico di oltre sei milioni di euro, finanziato attraverso i Piani Urbani Integrati del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), segna una svolta significativa nella conservazione e valorizzazione del patrimonio storico-sportivo della Targa Florio.

La Città metropolitana di Palermo ha affidato l’intervento di riqualificazione delle storiche tribune, che costeggiano la strada statale 120 in direzione di Cerda, al Consorzio Stabile Valori Scarl, siglando un accordo ufficiale alla presenza di figure chiave: Nicola Vernuccio, direttore generale della Città metropolitana, Salvo Geraci, sindaco di Cerda, Roberto Curreri, assessore comunale di Termini Imerese, e Angelo Pizzuto, presidente dell’ACI Palermo.

L’iniziativa, accolta con grande favore dall’amministrazione comunale di Cerda, rappresentata dal sindaco Geraci, si prefigge di restituire alle tribune la loro originaria dignità, preservandole come testimonianza tangibile di un’epopea automobilistica unica al mondo.

La Targa Florio, nata nel 1906, non è semplicemente una gara, ma un vero e proprio simbolo dell’identità siciliana, un intreccio di passione, ingegneria e tradizione.

L’interruzione della competizione nel 1977, a seguito di un tragico incidente che privò la comunità di due vite, segnò una dolorosa cesura.
Tuttavia, la sua eredità continuò a vivere, trasformandosi in un rally che, pur mantenendo la continuità numerica della precedente competizione, ha raggiunto l’edizione numero 109, onorando la memoria di piloti, meccanici e spettatori che hanno contribuito a scrivere la sua leggendaria storia.

Questo progetto di riqualificazione non si limita al restauro fisico delle tribune.

Esso si inserisce in un’ottica più ampia di riposizionamento strategico del territorio, mirando a rafforzare il turismo esperienziale e culturale legato alla Targa Florio.
La valorizzazione del patrimonio storico-sportivo, unito a investimenti in infrastrutture e promozione, potrà generare un impatto positivo sull’economia locale, creando opportunità di lavoro e stimolando lo sviluppo sostenibile.

La Targa Florio, rinata, potrà tornare ad essere un potente volano di crescita per l’intera area geografica che la ospita, consolidando la sua reputazione a livello nazionale e internazionale come un evento di richiamo per appassionati e visitatori provenienti da tutto il mondo.

Il futuro della Targa Florio è strettamente legato alla capacità di interpretare e comunicare il suo ricco patrimonio, coniugando tradizione e innovazione per le generazioni a venire.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap