Parco Nazionale Gran Paradiso: un milione e duecentomila euro per 11 veicoli eco-friendly

Date:

Il Parco Nazionale del Gran Paradiso ha realizzato un ambizioso progetto di mobilità sostenibile con l’acquisto di una flotta composta da 11 veicoli, tra cui scuolabus e minibus, destinati a coprire la rete dei trasporti pubblici nel territorio dei dieci comuni aderenti al progetto. L’investimento, ammontante a un milione e duecentomila euro, è stato finanziato grazie alla partnership tra il Parco Nazionale del Gran Paradiso e il programma “Parchi per il Clima” del Ministero dell’Ambiente.I comuni beneficiari di questo progetto sono: Villeneuve, Introd, Aymavilles, Cogne, Rhêmes-Saint-Georges e Rhêmes-Notre-Dame nel versante valdostano, nonché Ronco Canavese, Locana, Ceresole Reale e Ribordone sul lato piemontese. Gli scuolabus saranno utilizzati per il trasporto degli studenti alla frequenza scolastica.I mezzi di trasporto sono stati messi a disposizione in usufrutto gratuito alle amministrazioni comunali, con l’obiettivo di ridurre le emissioni inquinanti e consentire un risparmio significativo nella gestione dei servizi pubblici. Questa scelta è coerente con gli obiettivi del Parco Nazionale del Gran Paradiso di promuovere la sostenibilità ambientale e migliorare la qualità della vita delle comunità residenti all’interno dell’area protetta.Secondo il presidente dell’ente, Mauro Durbano, “questa iniziativa rappresenta un reale impegno verso una mobilità più ecologica e sostenibile all’interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Grazie al finanziamento del Ministero dell’Ambiente possiamo mettere a disposizione delle comunità locali moderni mezzi di trasporto che ridurranno considerevolmente le emissioni inquinanti, consentendo un significativo risparmio alle amministrazioni comunali nella gestione dei servizi pubblici”.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

Rosset denuncia mancanza progettualità strategica Finaosta e CVA durante presidenza Rosset.

La presidenza di Nicola Rosset alla guida di Finaosta,...

La trasparenza nei compensi del management del CVA: nuove pressioni dalla giunta regionale

La questione degli emolumenti per il management di CVA...

I giornalisti contro l’ombra della mafia: Occultare la verità è sempre più facile

La sfida del racconto: come i giornalisti affrontano l'ombra...

Nuovo Ente strumentale per i servizi alla persona: una svolta nella gestione dei dipendenti della Società di Servizi.

La creazione dell'Ente strumentale rappresenta una svolta significativa nella...