23 aprile 2025 – 10:25
L’Assemblea del Cpel ha espresso parere favorevole con osservazioni sia al disegno di legge numero 186, che regolamenta il riuso degli edifici esistenti per l’alloggio del personale delle imprese alberghiere e commerciali, sia al disegno di legge numero 185, che modifica la normativa in materia di urbanistica e pianificazione territoriale.Il primo progetto si propone di favorire il riuso degli immobili storici per l’accollo del personale stagionale delle imprese turistiche, con l’intento di contrastare lo spopolamento dei nuclei storici. Tuttavia, l’Assemblea ha evidenziato la necessità di una prospettiva più ampia e inclusiva, che non si limiti solo alle esigenze del personale stagionale, ma anche a quelle delle persone che intendono stabilizzarsi nella regione.Secondo il parere espresso, è necessario affrontare questo tema come un’opportunità per favorire la riqualificazione dei nuclei storici e contrastare l’abbandono degli stessi. L’Assemblea ha inoltre evidenziato la necessità di semplificare le procedure per il recupero degli immobili esistenti, in modo da facilitare l’intervento delle amministrazioni comunali e dei cittadini.Il disegno di legge numero 185, invece, si propone di modificare la normativa in materia di urbanistica e pianificazione territoriale, con particolare riferimento alle disposizioni che favoriscono il recupero degli edifici esistenti. L’Assemblea ha espresso parere favorevole a questo disegno di legge, sottolineando la necessità di semplificare le procedure per la realizzazione di interventi sugli immobili esistenti.Inoltre, l’Assemblea ha espresso parere positivo sulla proposta di deliberazione della Giunta regionale concernente l’approvazione delle azioni da finanziare attraverso il Fondo Nazionale per le politiche della famiglia per l’anno 2024. Queste azioni mirano a supportare le attività volte a favorire la coesione sociale, l’integrazione e la qualità della vita dei cittadini.In sintesi, gli argomenti trattati nell’Assemblea del Cpel si concentrano sul recupero degli edifici esistenti per il riuso e l’alloggio, sulla semplificazione delle procedure amministrative e sul sostegno alle politiche sociali. Queste iniziative mirano a favorire la riqualificazione dei nuclei storici, a contrastare lo spopolamento e a supportare le famiglie nella regione.