Passione per gli aforismi: la storia di Anna Antolisei, custode di una ricca collezione

Date:

05 ottobre 2024 – 19:45

Anna Antolisei, nata nel 1948, si distingue per la sua profonda devozione verso gli aforismi, che rappresentano per lei molto più di una semplice passione: sono il riflesso di un amore incondizionato e della meraviglia stessa. La sua vita è stata interamente dedicata a questo genere letterario: ha curato volumi e raccolte, istituito il prestigioso premio internazionale Torino in Sintesi – giunto quest’anno alla diciottesima edizione – e fondato l’Aipla, l’Associazione Italiana per l’Aforisma. Nella sua dimora, Anna custodisce gelosamente la più grande collezione di aforismi italiani contemporanei, contando oltre 250mila opere scritte in libri, raccolte, documenti inediti e volumi d’artista. Se si includono anche gli aforismi moderni e storici, il numero supera i 500mila pezzi. Gli aforismi hanno il potere straordinario di condensare in poche parole un significato profondo, rappresentando l’estrema sintesi del mondo senza bisogno di lunghe descrizioni. Questo genere letterario nasce dall’arte della sottrazione nella scrittura, che mira a evidenziare l’essenziale e stimolare la riflessione nel lettore.

Condividi post:

Newsletter

- Pubblicità -spot_img

Articoli correlati
Related

Il Papa riforma i funerali: meno cerimonie e più spirito

La Chiesa cattolica è stata chiamata a riflettere sulla...

Terrorismo nel Jammu and Kashmir: un cittadino italiano potrebbe essere tra le vittime

Il Ministero degli Affari Esteri e l'ambasciata d'Italia in...

Irpef 2025, nessun acconto per dipendenti e pensionati senza altri redditi

(Adnkronos) - I lavoratori dipendenti e i pensionati senza...

Emergenza in Val d’Aosta: il maltempo lascia un’onda di danni al territorio

22 aprile 2025 - 19:11 La valle d'Aosta si affaccia...