18 febbraio 2025 – 14:09
Il mercato finanziario europeo si presenta variegato in questa fase della seduta, con Milano che guida la classifica dei rialzi con un aumento dello 0,55%, seguita da Madrid che registra un incremento del 0,5%. Parigi e Londra rimangono relativamente stabili, con aumenti minimi dello 0,07% e dello 0,05% rispettivamente, mentre Francoforte mostra una leggera flessione dello 0,05%. A pochi giorni dalle elezioni in Germania del prossimo 23 febbraio, l’istituto Zew riporta un miglioramento della fiducia nelle condizioni economiche tedesche oltre le aspettative per il mese di febbraio, con un balzo da -90,4 a -88,5 punti e da 10,3 a 26 punti per quanto riguarda le prospettive future.Lo spread tra i Btp italiani e i Bund decennali tedeschi raggiunge il minimo dal 2021 a quota 104,3 punti. Il rendimento annuo italiano sale di 0,2 punti al 3,54%, mentre quello tedesco aumenta di 1,8 punti al 2,5%. Nel frattempo il dollaro si rafforza rispetto all’euro a quota 0,95 e alla sterlina a quota 0,79. Anche l’oro mostra una crescita dello 0,12% arrivando a toccare i 2.914,75 dollari l’oncia. I mercati petroliferi registrano segnali positivi con il Wti in aumento dell’0.72% a $71.28 al barile e il gas naturale che sale dello lo 0.15% a €48.21 al MWh.Nel settore automobilistico si registrano performance contrastanti: Stellantis registra un aumento del +1.64%, Renault sale dello +0.5%, mentre Bmw e Volkswagen mostrano una flessione rispettivamente dell’ -0.86% e del -0.6%. Le aziende di lusso soffrono a causa degli annunciati dazi da parte del presidente USA Donald Trump: Kering scende del -2.37%, Burberry perde l’1.56% e Adidas registra un calo dell’1.23%. Cucinelli rimane stabile mentre Moncler mostra un modesto incremento dello +0.06%.Nel comparto bancario si osservano rialzi su diverse banche tra cui Banco BPM (+2%), HSBC (+1.67%), Mediobanca (+1.47%), BPER (+1.39%), MPS (+1.35%), Popolare Sondrio (+1.32%), SocGen (+1.31%), NatWest (+1.25%), Intesa Sanpaolo (+0.96%) e Unicredit (+0.88%). Inoltre Telecom Italia (TIM) registra una significativa crescita del +2,27% sulla Piazza Affari spinta dall’aumento del prezzo obiettivo fissato da Barclays da €0,35 a €037 euro per azione.