cityfood
cityeventi
sabato 1 Novembre 2025

Deltaplanista salvato sul Monte Cucco: intervento SAF tra le Marche e l’Umbria

Nella suggestiva cornice del Monte Cucco, area di confine tra Umbria e le Marche, un incidente ha messo a dura prova l’abilità e la prontezza dei soccorritori.
Ieri sera, intorno alle 18:30, un deltaplanista, impegnato in un volo turistico nella zona, ha perso il controllo del suo aliante, finendo ad incastrarsi tra i rami di un albero secolare ad un’altezza considerevole, stimata in circa 20 metri.

La difficoltà del terreno, tipico del versante umbro, e la conformazione stessa del Monte Cucco, noto per la sua impervia pendenza e la fitta vegetazione, hanno richiesto un intervento di soccorso particolarmente complesso e articolato.
Immediatamente attivate le squadre dei Vigili del Fuoco di Ancona e Perugia, supportate dal Soccorso Alpino Umbria, quest’ultimo chiamato ad operare in un ambiente ostile e dalla scarsa accessibilità.

La situazione ha imposto l’adozione di una manovra di recupero SAF (Speleo Alpino Fluviale), una tecnica specializzata che combina competenze di speleologia, alpinismo e soccorso fluviale, ideale per affrontare scenari di recupero in ambienti complessi e difficili.

Fortunatamente, una squadra di istruttori SAF, già presente a Fabriano per un programma di addestramento, si è resa disponibile per supportare le operazioni.
L’intervento si è rivelato cruciale, poiché le squadre di Fabriano e Jesi dei Vigili del Fuoco, pur dotate di attrezzature avanzate, necessitavano dell’esperienza specifica degli istruttori SAF per gestire la pericolosità dell’ambiente circostante e la delicatezza dell’operazione di estrazione.

Grazie alla precisione e alla competenza degli specialisti, il deltaplanista è stato portato a terra in sicurezza, mantenendo uno stato di coscienza e collaborando attivamente con i soccorritori.

Successivamente, la squadra di soccorso ha proceduto a trasportare a piedi l’uomo attraverso il bosco, aggirando le difficoltà del terreno e garantendo un percorso sicuro fino al punto di consegna al personale del 118 di Gubbio.
L’episodio sottolinea l’importanza della formazione specialistica e della sinergia tra diverse componenti operative per la gestione di emergenze in ambienti montani, dove la natura, seppur affascinante, può presentare sfide considerevoli.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap