Mobilità e Prevenzione: FrecciaRosa porta la Salute a Bordo dei TreniIn un’iniziativa sinergica che unisce il trasporto ferroviario e la salute pubblica, il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane (FS) e l’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) lanciano “FrecciaRosa”, una campagna di prevenzione del tumore al seno destinata a raggiungere un pubblico ampio e diversificato.
Questo progetto ambizioso rappresenta un esempio tangibile di come la mobilità sostenibile possa integrarsi con l’impegno sociale, portando servizi sanitari essenziali direttamente a chi ne ha bisogno.
L’iniziativa, che si svolgerà ad ottobre, sfrutta la capillare rete ferroviaria nazionale, proponendo un servizio innovativo e accessibile a tutti.
Medici specialisti dell’AIOM, affiancati da un team di volontari preparati, saranno presenti a bordo di treni regionali, Intercity e Freccia, offrendo consulenze mediche gratuite.
Queste non saranno semplici informazioni, ma colloqui personalizzati per la valutazione del rischio, la discussione di eventuali dubbi e la promozione di comportamenti preventivi.
Il materiale informativo distribuito sarà accurato, aggiornato e pensato per diverse fasce d’età e livelli di conoscenza.
Le date e i treni coinvolti in questa prima fase della campagna sono stati strategicamente selezionati per massimizzare la copertura territoriale e l’accessibilità: il 2 ottobre sul regionale 4724 (Roma Termini – Perugia) e sul 4725 (Perugia – Roma Termini), e il 27 ottobre sugli Intercity 540 (Roma Termini – Foligno) e IC 544 (Foligno – Roma Termini).
Queste rotte, particolarmente frequentate, permetteranno di raggiungere un numero considerevole di persone che, altrimenti, potrebbero non avere facile accesso a servizi specialistici.
L’impegno del Gruppo FS Italiane, incarnato da questa iniziativa, va ben oltre il semplice trasporto di persone; si tratta di un investimento nella salute della comunità.
Come sottolineato da Tommaso Tanzilli, presidente del Gruppo FS, FrecciaRosa testimonia la volontà di creare valore non solo in termini economici, ma anche sociale, contribuendo attivamente al benessere delle persone e promuovendo una cultura della prevenzione.
La campagna FrecciaRosa non è solo un momento di screening, ma un’opportunità per sensibilizzare, informare e incoraggiare le donne a prendersi cura della propria salute, adottando comportamenti responsabili e sottoponendosi regolarmente a controlli.
Si tratta di un passo importante verso la riduzione dell’incidenza del tumore al seno, una patologia che colpisce un numero significativo di donne in Italia.
L’iniziativa mira a superare le barriere geografiche ed economiche, garantendo a tutte l’opportunità di accedere a informazioni e consulenze di qualità, un diritto fondamentale per una vita più lunga e in salute.