cityfood
cityeventi
sabato 1 Novembre 2025

Grignani eletto Direttore del Dipartimento di Medicina e Chirurgia

Il Dipartimento di Medicina e Chirurgia ha comunicato i risultati del ballottaggio per la direzione del triennio 2025-2028, un momento cruciale per l’indirizzo scientifico e didattico dell’intera struttura.
A seguito di un voto espresso dalla comunità accademica, il Professor Francesco Grignani si è distinto come figura eletta, ottenendo il sostegno di 112 votanti.
Il Professor Alfonso Antonio Vincenzo Tortorella, contendente per la carica, ha raggiunto il risultato di 101 voti, testimoniando una competizione accademica vivace e partecipata.

La scelta del Direttore rappresenta un’occasione strategica per il Dipartimento, chiamato a navigare le sfide e le opportunità che caratterizzano l’evoluzione della ricerca biomedica e dell’alta formazione medica.

Il ruolo del Direttore non si limita all’amministrazione, ma implica una visione proiettata al futuro, capace di promuovere l’innovazione, favorire la collaborazione interdisciplinare e garantire l’eccellenza nella ricerca e nell’insegnamento.
Il ballottaggio, come previsto dal regolamento interno, ha seguito un iter rigoroso, garantendo la trasparenza del processo elettorale e il rispetto delle prerogative di ciascun candidato.
La comunicazione dei risultati, resa pubblica dal Decano, Professor Mario Rende, sottolinea l’importanza di un processo decisionale partecipato e democratico all’interno dell’ateneo.
Prima dell’atto formale della proclamazione definitiva, è stato garantito un periodo di tempo dedicato alla presentazione di eventuali ricorsi, assicurando il rispetto del diritto di ogni interessato a sollevare questioni o obiezioni.
La conclusione positiva di questa fase, senza l’emersione di contestazioni valide, apre la strada alla nomina formale del nuovo Direttore, che avverrà attraverso un decreto rettorale.
L’insediamento del Professor Grignani segnerà un periodo di transizione e di programmazione, durante il quale sarà fondamentale definire le priorità strategiche del Dipartimento, consolidare le collaborazioni esistenti e sviluppare nuove iniziative di ricerca e formazione, con un occhio di riguardo alle tematiche emergenti e alle esigenze della società.
La comunità accademica guarda con fiducia all’inizio di questo nuovo ciclo direttivo, auspicando un futuro di crescita, innovazione e successo per il Dipartimento di Medicina e Chirurgia.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap