Un Nuovo Capitolo per la Chirurgia Epato-Bilio-Pancreatica a Perugia: Arriva il Dottor Francesco Antonio CiarleglioL’Ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia accoglie con entusiasmo il nuovo direttore della struttura complessa di chirurgia epato-bilio-pancreatica, il Dottor Francesco Antonio Ciarleglio, a seguito di un processo di selezione pubblico.
La sua assunzione segna un momento significativo per l’azienda ospedaliera e per l’intera sanità umbra, promettendo un impulso innovativo e un avanzamento delle cure specialistiche.
Il direttore generale, Antonio D’Urso, ha espresso i più calorosi benvenuti al Dottor Ciarleglio, sottolineando l’impegno dell’ospedale a concentrarsi sulla riorganizzazione delle aree chirurgiche e sull’ottimizzazione delle liste d’attesa, priorità strategiche per rispondere efficacemente ai bisogni della popolazione umbra.
Questo impegno si traduce in un investimento concreto nella qualità dell’assistenza e nell’accessibilità alle cure.
Il Dottor Ciarleglio, nel suo discorso di accettazione, ha manifestato profonda emozione nell’aver l’opportunità di contribuire a un ospedale con una tradizione chirurgica di eccellenza, ereditata da figure di spicco che hanno plasmato la scuola di chirurgia umbra.
Ha ribadito la sua intenzione di applicare la sua esperienza, in particolare nel campo della chirurgia mini-invasiva, sia in ambito oncologico che in altre patologie, con l’obiettivo di offrire trattamenti sempre più avanzati, meno invasivi e mirati a un recupero più rapido per i pazienti.
L’importanza di questa nomina è stata ulteriormente sottolineata dalla Presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, che ha augurato al Dottor Ciarleglio il meglio per questo nuovo e significativo incarico, riconoscendo il valore aggiunto che la sua competenza apporterà al sistema sanitario regionale, a beneficio di tutti i cittadini umbri.
La designazione del Dottor Ciarleglio rappresenta un rafforzamento tangibile per l’Ospedale Santa Maria della Misericordia, che potrà avvalersi della sua solida esperienza e delle sue competenze specialistiche per offrire un ventaglio di cure sempre più all’avanguardia e mirate nel complesso ambito della chirurgia epato-bilio-pancreatica.
Il curriculum vitae del Dottor Ciarleglio testimonia un percorso professionale di straordinaria rilevanza.
Nato a Caserta nel 1975, ha conseguito una laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università della Campania Luigi Vanvitelli di Napoli nel 2000, specializzandosi in Chirurgia Generale presso l’Università di Padova nel 2006, dove ha anche conseguito un dottorato di ricerca.
La sua formazione si è arricchita grazie a esperienze formative di altissimo livello, con periodi di studio e lavoro presso rinomati centri internazionali, tra cui il Mass General Hospital, il Mount Sinai Hospital e il Memorial Sloan Kettering negli Stati Uniti, e il Rambam Trauma Center in Israele.
Queste esperienze gli hanno permesso di acquisire competenze all’avanguardia in chirurgia oncologica, epato-bilio-pancreatica e d’urgenza.
La sua carriera professionale è stata caratterizzata da un costante impegno verso l’innovazione e l’eccellenza.
Dal 2012 al 2022 ha operato presso l’ospedale Santa Chiara di Trento, distinguendosi nella chirurgia oncologica mini-invasiva, e ricoprendo incarichi di responsabilità, tra cui la direzione della struttura semplice di chirurgia epato-biliare.
Recentemente, ha diretto la struttura complessa di chirurgia generale presso l’ospedale Valli del Noce di Cles.
Il suo impegno si estende anche all’insegnamento presso l’Università di Padova e alla ricerca scientifica, contribuendo attivamente all’avanzamento delle conoscenze nel campo della chirurgia specialistica.
La sua dedizione alla ricerca e alla formazione si riflette in una significativa produzione scientifica, che testimonia la sua passione per il progresso della medicina.