giovedì 11 Settembre 2025
24 C
Perugia

Nuovo Ospedale Narni-Amelia: Svolta e Prospettive per il 2026

L’avanzamento del progetto relativo alla nuova struttura sanitaria di Narni-Amelia, cruciale per il sistema sociosanitario umbro, ha registrato un’importante fase di convergenza.
La documentazione tecnica, comprendente la valutazione di conformità al cronoprogramma, la disamina del progetto e i risultati emersi dalla conferenza dei servizi, è stata recentemente trasmessa all’INAIL per la verifica di conformità alle normative sulla sicurezza sul lavoro.

Il Direttore della ASL, a seguito della validazione degli enti competenti, assumerà ora la responsabilità diretta dell’implementazione del progetto, con l’obiettivo di ottimizzare le condizioni economiche attraverso una contrattazione mirata alla riduzione dei tassi di interesse e alla revisione delle modalità di gestione della manutenzione.
L’INAIL, a conclusione delle proprie verifiche, si renderà disponibile a pubblicare il bando per l’esecuzione dei lavori, con una previsione di avvio entro i primi mesi del 2026.
Tale previsione è stata ufficializzata dall’Assessore Regionale Francesco De Rebotti, nel contesto di un’approvazione unanime da parte dell’Assemblea Legislativa dell’Umbria, in risposta alla mozione presentata dai consiglieri dell’opposizione, guidati da Laura Pernazza (Forza Italia), che sollecitava un’accelerazione del processo.

Parallelamente, si sta procedendo con l’affidamento dei servizi di progettazione per la nuova viabilità di collegamento, evidenziando tuttavia la persistente difficoltà legata all’approvazione della variante di Amelia, attualmente in ritardo nei lavori del Consiglio Provinciale.

La realizzazione di tale infrastruttura si rivela fondamentale per garantire l’accessibilità e la funzionalità ottimale della nuova struttura sanitaria.
L’Assessore ha sottolineato l’importanza di questo atto di indirizzo, espressione di un consenso trasversale che supera le divergenze politiche.

Le critiche che hanno caratterizzato il percorso del progetto non riflettono genuinamente l’interesse per la salute dei cittadini umbri.
Il nuovo ospedale di Narni-Amelia rappresenta una risorsa strategica per la regione, destinata a sostituire due presidi sanitari obsoleti e insufficienti.
Nonostante ciò, si sono manifestate in passato opposizioni ideologiche che hanno ostacolato la sua realizzazione, anche con il coinvolgimento di figure che in precedenza avevano espresso pareri divergenti, come il consigliere Melasecche.
Questo fenomeno di ostruzionismo, che non si limita al Presidente della Provincia, dimostra la necessità di un impegno condiviso e di una visione di lungo termine.

In contrasto con la situazione di Narni-Amelia, a Terni l’iniziativa per la costruzione di un nuovo ospedale si basa esclusivamente sull’iniziativa privata, privando il progetto di una solida base finanziaria pubblica.

La mancanza di un progetto esecutivo, approvato e supportato da risorse dedicate, impedisce l’ottenimento dei finanziamenti necessari.
In questo contesto, si rende imperativo legare le alienazioni di beni patrimoniali all’utilizzo specifico dei fondi derivanti, assicurando che le risorse siano reinvestite a beneficio del sistema sanitario regionale.
Questa governance finanziaria, trasparente e finalizzata, è essenziale per garantire la sostenibilità e il successo del progetto.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -