A Perugia si apre un nuovo capitolo nella storia del cioccolato, con l’inaugurazione della Città del Cioccolato, un’esperienza immersiva e didattica ricavata negli spazi riqualificati dell’ex mercato coperto.
 L’evento, frutto di un anno di intenso lavoro e ingenti investimenti, segna un punto di svolta nel panorama dell’offerta turistica umbra e nazionale.
“Questo è il momento che attendevamo”, ha dichiarato Vasco Gargaglia, presidente del consiglio di amministrazione di Destinazione Cioccolato.
 “Un progetto ambizioso che mira a celebrare la tradizione cioccolatiera di Perugia e a proiettarla verso il futuro, attraverso un percorso innovativo e coinvolgente.
“Giovedì 30 ottobre, la città di Perugia sarà la prima ad accedere a questo straordinario spazio, grazie a un sistema di prenotazione online che garantirà l’ingresso gratuito in fasce orarie dedicate.
 Un gesto di ringraziamento per la comunità che ha sostenuto l’iniziativa fin dalle sue origini.
Precedentemente, venerdì 24 ottobre, una preview esclusiva accoglierà stampa, autorità locali, i soci fondatori di Destinazione Cioccolato, i sostenitori raccolti attraverso una campagna di equity crowdfunding (un modello di finanziamento partecipativo che ha visto coinvolti ben 198 soci) e i partner che hanno reso possibile questa impresa.
 L’occasione sarà un momento di celebrazione e di condivisione del percorso che ha portato alla realizzazione della Città del Cioccolato.
L’apertura non si limita a un semplice evento inaugurale.
Prende avvio un vero e proprio progetto culturale, che culminerà con l’inaugurazione del “Lab”, un centro dedicato alla ricerca, alla sperimentazione e alla trasmissione del sapere legato al cacao e alla sua trasformazione.
Situato in via Alessi, un luogo intriso di storia per Perugia, dove nel 1907 nacque la Perugina, il Lab rappresenterà un ponte tra passato e futuro, tra tradizione artigianale e innovazione tecnologica.
Il restauro e la riqualificazione degli spazi, un tempo occupati da un ristorante in via Angusta, sono stati possibili grazie al significativo contributo di Luisa Spagnoli, testimonianza della sua profonda passione per il cioccolato e del suo impegno per la comunità perugina.
A partire dal 16 ottobre, il sito web www.cittadelcioccolato.it aprirà le prenotazioni per i cittadini perugini, per l’accesso gratuito alla giornata inaugurale.
 Dal 1° novembre, la Città del Cioccolato si aprirà al mondo, accogliendo visitatori da ogni provenienza, aspiranti cioccolatieri e semplici appassionati, in un percorso esperienziale unico nel suo genere, che si propone di essere il più grande museo interattivo dedicato al cacao e al cioccolato in Italia.
L’iniziativa non solo valorizza il patrimonio culturale e gastronomico locale, ma si configura anche come motore di sviluppo economico e di attrazione turistica per l’intera regione.



                                    



