giovedì 18 Settembre 2025
28.6 C
Perugia

Perugia, Fontivegge: intensificati i controlli, risultati positivi

Nella cornice del più ampio impegno volto a garantire la sicurezza urbana, il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica di Perugia, presieduto dal Prefetto Francesco Zito, ha recentemente esaminato i risultati di un’intensificata attività di controllo territoriale.
Tale iniziativa, disposta a seguito di una valutazione del contesto socio-criminale, aveva interessato per un periodo triennale (16 giugno – 15 settembre 2025) un’area particolarmente sensibile della città: il quartiere di Fontivegge, comprendente la stazione ferroviaria e le adiacenti aree di Piazza Vittorio Veneto, Piazza del Bacio e il complesso immobiliare dell’Ottagono, nodi strategici con elevato flusso di persone e potenziali fattori di vulnerabilità sociale.

La riunione ha rappresentato un’occasione per analizzare in profondità l’impatto di un approccio mirato, che ha comportato l’identificazione e la verifica di identità di 3.638 individui, di cui 1.444 di nazionalità straniera, con l’individuazione di sei persone in situazione di irregolarità amministrativa.

Le azioni intraprese hanno portato a 68 denunce, 12 provvedimenti cautelari (arresti o fermi) e 20 ordini di allontanamento, di cui sette rivolti a soggetti stranieri.

L’attività di controllo veicolare ha interessato 1.354 mezzi, con il sequestro amministrativo di cinque di essi e la contestazione di 25 infrazioni al Codice della Strada, che in cinque casi hanno comportato il ritiro della patente.
L’attività ha inoltre permesso di recuperare 66 grammi di sostanze stupefacenti e sequestrare due armi, segno di un impegno concreto nella lotta contro il traffico illecito e la detenzione abusiva.
I risultati ottenuti, analizzati nel dettaglio, evidenziano una tendenza alla diminuzione della criminalità, non solo nell’area specifica oggetto di vigilanza rafforzata, ma con riflessi positivi sull’intero territorio comunale.

Tale esito positivo è attribuibile alla pianificazione accurata delle attività di controllo e, soprattutto, alla sinergia operativa dimostrata dalle diverse componenti delle forze di polizia e della polizia locale.

Consapevoli della necessità di consolidare i progressi compiuti e di prevenire la riemersione di dinamiche criminali, il Comitato ha deliberato la prosecuzione di servizi di controllo straordinari nel quartiere Fontivegge, con particolare intensificazione nei fine settimana, anche attraverso l’impiego di tecniche di controllo ad alto impatto.
Tale decisione mira a garantire una presenza costante e deterrente, mantenendo elevato il livello di sicurezza percepita dalla cittadinanza.
Il Prefetto Zito, nel ringraziare espressamente le forze dell’ordine e la polizia locale per l’impegno profuso, ha sottolineato come l’azione congiunta abbia contribuito in maniera significativa a innalzare i livelli di sicurezza in una zona, come Fontivegge, storicamente caratterizzata da problematiche sociali e fenomeni di illegalità.
L’esperienza maturata rappresenta un modello di intervento integrato, volto a contrastare efficacemente il degrado urbano e a tutelare la sicurezza dei cittadini, rafforzando la fiducia nelle istituzioni e promuovendo un ambiente urbano più vivibile e sicuro.

L’attenzione resta alta, con l’obiettivo di trasformare i risultati conseguiti in un solido patrimonio di sicurezza per l’intera comunità perugina.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -