mercoledì 24 Settembre 2025
21.2 C
Perugia

Settembre 2024: Instabilità in Arrivo, Previsioni Meteo Nazionale

Bollettino Meteorologico Nazionale: Settembre 2024L’evoluzione delle condizioni atmosferiche sull’Italia nei prossimi giorni si presenta caratterizzata da un’instabilità crescente, legata all’interazione tra masse d’aria calde e umide provenienti dal Mediterraneo e correnti di origine atlantica.

Analizziamo nel dettaglio le previsioni per i prossimi tre giorni, evidenziando i meccanismi fisici responsabili dei fenomeni previsti.
Giovedì 26 Settembre: La giornata si aprirà con un’apparente calma, soprattutto al Nord.

Tuttavia, questa tregua è solo apparente.

Una saccatura depressionaria in avvicinamento dall’Oceano Atlantico inizierà a influenzare le regioni settentrionali, con un progressivo aumento dell’umidità e la formazione di banchi di nebbia, più probabili nelle valli e nelle zone di Toscana, Umbria e Marche settentrionali.
Al Centro, la stabilità sarà precaria, con un aumento della copertura nuvolosa e possibilità di piogge sparse, localmente persistenti.
Al Sud, il sole dominerà la scena, sebbene la copertura nuvolosa sarà irregolare, preludio ai cambiamenti in arrivo.

Venti deboli provenienti da nord modereranno l’effetto delle temperature, che rimarranno miti.
Venerdì 27 Settembre: L’avvicinamento della saccatura atlantica si manifesterà con un peggioramento generalizzato.
Il Nord, in particolare le aree Nordovest e Nordest, saranno le prime a sperimentare un aumento della piovosità, con precipitazioni a tratti intense.
Al Centro, il tempo sarà variabile, con un cielo nuvoloso e possibilità di piogge isolate, senza fenomeni di particolare rilievo.
La Sicilia sarà l’unica regione del Sud a registrare precipitazioni, mentre il resto della penisola rimarrà asciutto, seppur sotto un cielo grigio e opprimente.
Il brusco contrasto termico tra l’aria fredda in discesa e l’aria calda presente favorirà lo sviluppo di nubi a forte sviluppo verticale.
Sabato 28 Settembre: Il sistema depressionario raggiungerà la fase di massima intensità.
Al Nord, le precipitazioni saranno diffuse e persistenti, concentrate soprattutto sui settori nordorientali, con la possibilità di locali allagamenti a causa dell’elevata intensità pluviometrica.

Al Centro, un fronte perturbato interesserà le aree adriatiche, portando a rovesci e temporali intensi, mentre altrove si avranno schiarite temporanee.

Al Sud, il tempo si deteriorerà rapidamente a partire dal pomeriggio, con piogge e temporali concentrati in Puglia e nelle zone ioniche, mentre altrove il cielo si aprirà.

La diminuzione della pressione atmosferica sarà accompagnata da un calo delle temperature, rendendo il clima percepito più fresco.

Queste previsioni sono indicative e soggette a variazioni in base all’evoluzione del sistema meteorologico.
Si consiglia di monitorare costantemente gli aggiornamenti per una pianificazione più accurata delle attività.
Si raccomanda inoltre di prestare attenzione ai fenomeni meteorologici estremi che potrebbero verificarsi.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -