sabato 13 Settembre 2025
25.4 C
Perugia

Settimana della Custodia: Perugia si rinnova, un gesto d’amore per la città.

A partire da lunedì 15 settembre, Perugia si appresta a vivere un’esperienza inedita: la Settimana della Custodia, un’iniziativa civica e culturale promossa congiuntamente dal Comune e dalla Fondazione Cucinelli.
Questo evento ambizioso non si configura come una semplice campagna di pulizia o manutenzione, ma come un vero e proprio progetto di rigenerazione urbana partecipata, volto a rinsaldare il legame tra la comunità e il patrimonio storico, artistico e naturale che definisce l’identità della città.

La giornata inaugurale, a cui prenderanno parte la sindaca Vittoria Ferdinandi, Carolina Cucinelli, l’assessore Andrea Stafisso e altri rappresentanti dell’amministrazione comunale, segnerà l’avvio di interventi mirati a restituire vitalità e bellezza a luoghi simbolo del tessuto urbano, sia nel cuore del centro storico che nelle aree periferiche.

Il focus iniziale sarà rivolto alla fontana di Piazza Birago, dove, a partire dalle ore 9:30, si svilupperà un complesso intervento di restauro.
Questo non si limiterà alla mera pulizia superficiale, ma comprenderà un’analisi approfondita delle condizioni strutturali della vasca, con la rasatura per rimuovere accumuli e detriti, l’impermeabilizzazione dei faretti per garantirne la durata nel tempo, la sistemazione delle griglie di raccolta delle acque e la sostituzione degli sportelli in ferro arrugginiti.

Un tocco di colore e vivacità sarà restituito all’ambiente con l’installazione di sei vasi fioriti, strategicamente posizionati per valorizzare l’estetica del luogo.
L’intervento si concluderà con il delicato smontaggio e rimontaggio dei faretti, operazione che richiederà competenze specialistiche e attenzione ai dettagli.
Tuttavia, la Settimana della Custodia non si esaurisce in questo singolo intervento.

Si tratta di un momento di apertura, un catalizzatore per una serie di attività diffuse in tutta la città e nelle frazioni circostanti.

Un vero e proprio mosaico di iniziative promosse in sinergia tra cittadini, istituzioni scolastiche e universitarie, associazioni di volontariato, comitati di quartiere e imprese locali.
Laboratori didattici per i più piccoli, percorsi di sensibilizzazione ambientale, eventi culturali che raccontino la storia e le tradizioni del territorio: un programma ricco e diversificato, pensato per coinvolgere attivamente ogni fascia d’età e stimolare un senso di responsabilità condivisa.
L’iniziativa rappresenta per il Comune un’opportunità cruciale per rafforzare il senso di appartenenza alla comunità e promuovere una cultura della cura del bene comune.

Custodire la città non è solo preservare il suo patrimonio materiale, ma anche coltivare la memoria collettiva, trasmettere valori e costruire un futuro sostenibile per le generazioni a venire.

La Settimana della Custodia si propone dunque come un atto d’amore verso Perugia, un gesto concreto per consegnare alle nuove generazioni una città più bella, più viva e più resiliente.
È un invito a riscoprire le radici, a valorizzare le risorse e a costruire insieme un futuro di prosperità e armonia.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -