martedì 14 Ottobre 2025
14.7 C
Perugia

Tragedia a Castel d’Azzano: Cordoglio e Solidarietà in Umbria

In seguito alla tragica perdita di tre carabinieri, vittime di un’esplosione durante un intervento a Castel d’Azzano, il prefetto di Perugia, Francesco Zito, ha espresso profondo cordoglio e solidarietà, sottolineando la gravità dell’evento e il peso che grava sull’intera comunità.

Il suo contatto telefonico con il generale di brigata Luca Corbellotti, comandante della Legione Carabinieri Umbria, e la successiva dichiarazione di vicinanza della presidente della Regione, Stefania Proietti, a nome dell’Umbria, hanno simbolicamente unito le istituzioni in un momento di lutto collettivo.
La visita del prefetto alla caserma di via Giovanni Ruggia, accompagnato dal questore e dai rappresentanti delle altre forze di sicurezza e dei vigili del fuoco, ha rappresentato un gesto di conforto tangibile e un’occasione per condividere il dolore con i militari del comando provinciale, guidati dal colonnello Sergio Molinari.

L’atmosfera, descritta come carica di commozione, rifletteva il profondo impatto che la perdita ha avuto sulla Benemerita.

Nel suo discorso, il prefetto ha non solo manifestato cordoglio, ma ha anche utilizzato l’occasione per riflettere sulla complessità e i rischi inerenti al servizio d’istituto.
Ha evidenziato come carabinieri, poliziotti e vigili del fuoco operino quotidianamente in condizioni spesso delicate e pericolose, condividendo un impegno comune per garantire la legalità e la sicurezza dei cittadini.
Questa riflessione sottolinea la natura interdipendente del lavoro delle forze dell’ordine e del soccorso pubblico, un elemento cruciale per la stabilità e la protezione della collettività.

L’attenzione rivolta alle forze dell’ordine e del soccorso pubblico ferite nello stesso tragico evento sottolinea l’importanza della solidarietà in un momento di crisi, trasmettendo un messaggio di supporto e riconoscenza.

Il ringraziamento del colonnello Molinari, conclusivo dell’incontro, ha riconosciuto la portata del gesto delle istituzioni, un atto di coesione interistituzionale che onora la memoria dei caduti e rafforza l’impegno condiviso per la sicurezza e la giustizia in Umbria.

L’evento, oltre alla sua immediatezza emotiva, solleva interrogativi sulla natura del rischio professionale e sulla necessità di un costante rafforzamento della collaborazione tra le diverse componenti del sistema di sicurezza.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -