venerdì 5 Settembre 2025
17.4 C
Perugia

Umbria: ondata di calore intensa, estate al via

L’Umbria ha sperimentato un’impennata termica significativa, confermando le previsioni di un’estate intensa.

Nonostante un’iniziale frescura mattutina, con temperature minime che si sono attestate attorno ai cinque gradi a Castelluccio di Norcia, incastonata nell’Appennino a 1.452 metri di altitudine, l’aumento giornaliero è stato marcato.
Il primo pomeriggio ha visto diversi centri superare la soglia dei trenta gradi, seppur di poco.
Città di Castello, Foligno, Orvieto e Attigliano hanno registrato picchi termici che hanno messo a dura prova la tolleranza alla calura di residenti e visitatori.

Un’ampia porzione della regione ha goduto di un cielo sereno, un fattore che ha contribuito all’incremento delle temperature, amplificando l’effetto serra e riducendo la dispersione del calore.
Anche l’abitato di Castelluccio di Norcia, a dispetto della sua altitudine, ha visto il termometro salire fino a raggiungere i 27 gradi, evidenziando come l’effetto dell’ondata di calore sia stato generalizzato, minimizzando le differenze microclimatiche tipiche dei rilievi appenninici.
L’assenza di nubi ha favorito l’irraggiamento solare diretto, impedendo la formazione di un efficace strato di protezione atmosferica.
Le previsioni per il fine settimana delineano uno scenario simile, con bel tempo e stabilità termica, suggerendo una prosecuzione delle condizioni estive.
Questa persistenza di alte temperature solleva interrogativi sull’impatto a lungo termine sull’ecosistema umbro, con potenziali ripercussioni sull’agricoltura, sulle risorse idriche e sulla biodiversità.
Un’attenta gestione e monitoraggio delle condizioni ambientali si rendono quindi imprescindibili per mitigare gli effetti negativi e garantire la sostenibilità del territorio.

L’evento, pur rientrando nella variabilità climatica estiva, offre spunti di riflessione sulla crescente frequenza di ondate di calore, un fenomeno che potrebbe essere esacerbato dai cambiamenti climatici globali.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -