domenica 31 Agosto 2025
17.6 C
Perugia

Umbria-Toscana: Scoperta Rete di Spaccio, Sequestrati 15 Kg di Cocaina

Un’operazione complessa e articolata, orchestrata dalle forze dell’ordine di Perugia, ha portato alla luce una rete di traffico e spaccio di stupefacenti che operava tra l’Umbria e la Toscana, culminando nel sequestro di circa quindici chilogrammi di cocaina e nell’arresto di due individui di origine albanese.

L’indagine, frutto di un’attenta attività di monitoraggio e raccolta di informazioni, ha svelato un’organizzazione criminale dedita alla distribuzione di sostanze illecite, capace di movimentare ingenti quantità di droga e di riciclare proventi derivanti da attività illecite.
L’operazione iniziale si è concretizzata con un controllo effettuato nella frazione di Sant’Enea, dove due cittadini albanesi, rispettivamente di 36 e 20 anni, sono stati sorpresi in fase di cessione di oltre due chilogrammi di cocaina.

L’ammontare del denaro sequestrato, pari a settantamila euro, destina immediatamente l’attenzione degli investigatori sulle modalità operative del gruppo, suggerendo una struttura ben organizzata e radicata nel territorio.

La scoperta di una parte significativa del denaro occultata in un sofisticato vano a doppiofondo, tipicamente utilizzato per nascondere la droga durante i trasporti, evidenzia l’ingegno e la capacità di pianificazione dei trafficanti.
Il prosseguimento delle indagini ha portato alla perquisizione delle abitazioni dei due soggetti arrestati.

Nella prima abitazione, situata nelle immediate vicinanze del luogo della cessione, la polizia ha rinvenuto ulteriori due chilogrammi di cocaina già pronti per la distribuzione, unitamente a materiale da confezionamento e a settemilacinquecento euro in contanti, elementi che confermano il ruolo di base operativa del luogo.

La successiva perquisizione, questa volta presso l’abitazione del secondo soggetto a Castelnuovo Berardenga, ha rappresentato il momento di svolta dell’operazione.
Gli agenti hanno rinvenuto ben dieci chilogrammi di cocaina, accompagnati da ulteriori materiali per il confezionamento e sedici mila euro in contanti, fortemente sospetti di essere proventi illeciti.

La mole di droga sequestrata, unita alla complessità delle operazioni di occultamento e alla quantificazione dei flussi finanziari, suggeriscono che la rete criminale non si limitava alla sola distribuzione al dettaglio, ma era coinvolta in un’attività di importazione e stoccaggio di stupefacenti di rilevante dimensione.

Le indagini sono ancora in corso per identificare eventuali complici e per ricostruire l’intera filiera criminale, con l’obiettivo di disarticolare completamente l’organizzazione e sottrarre alla criminalità ingenti quantitativi di sostanze illecite e risorse finanziarie derivanti da traffico di droga.
L’operazione sottolinea l’importanza della cooperazione tra le diverse articolazioni delle forze dell’ordine per contrastare efficacemente il fenomeno dello spaccio di stupefacenti e proteggere la sicurezza della comunità.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -