cityfood
cityeventi
domenica 2 Novembre 2025

Umbria: Un Mese Contro il Randagismo, Tra Sensibilizzazione e Adozioni

Un Mese di Apertura e Sensibilizzazione: Riflessioni sul Randagismo e la Responsabilità SocialeIn Umbria, un’iniziativa corale e significativa si dispiega attraverso i canili sanitari dell’Usl Umbria 1, inaugurando un mese di eventi aperti al pubblico a partire dal 2 novembre.
L’immagine evocativa – il canile ideale è quello vuoto – non è un mero slogan, ma un potente invito alla riflessione e all’azione concreta a fronte di una realtà complessa: il randagismo.

L’iniziativa, sostenuta dal dipartimento di Prevenzione dell’azienda sanitaria, mira a decostruire la percezione del canile come luogo di sventura, trasformandolo in uno spazio di incontro, informazione e, soprattutto, di responsabilizzazione civica.

La collaborazione con associazioni di volontariato e il Progetto RandAgiamo dell’Università degli Studi di Perugia dimostra un approccio multidisciplinare e innovativo per affrontare un problema che affonda le radici nell’abbandono e nel maltrattamento animale.

Il fenomeno del randagismo non è solo una questione di gestione urbana o sanitaria; è un indicatore di una più ampia problematica sociale legata alla mancanza di consapevolezza, al disinteresse e alla scarsa responsabilità nei confronti del benessere animale.
Dietro ogni cane abbandonato si cela una storia di promesse non mantenute, di scelte impulsive e spesso irresponsabili.
Gli open day programmati non sono quindi semplici occasioni di visita, ma veri e propri momenti di educazione e sensibilizzazione.

Attraverso attività ludiche, come passeggiate in compagnia degli animali e laboratori creativi per bambini (con un’alternativa di disegno in caso di maltempo), si intende trasmettere un messaggio di pace, rispetto e amore verso gli animali.

La consegna dei fiocchi rossi, simbolo della lotta contro la violenza, sottolinea l’importanza di riconoscere e contrastare ogni forma di maltrattamento.
Un elemento centrale dell’iniziativa è la promozione dell’adozione consapevole.

Adottare un cane non è un atto di generosità disinteressata, ma un impegno a lungo termine che richiede tempo, risorse economiche e un profondo senso di responsabilità.

Il canile non è un “magazzino” di animali da smaltire, ma un luogo di cura e attesa, dove ogni cane merita di trovare una famiglia accogliente e amorevole.
Il calendario degli open day, distribuito in diverse località umbre (Collestrada, Assisi, Gubbio, Città di Castello e Todi), offre a tutti i cittadini l’opportunità di partecipare a questa importante iniziativa.
La merenda offerta dall’associazione Lega nazionale per la difesa del cane Animal Protection di Foligno rappresenta un gesto di accoglienza e condivisione, un invito a superare le barriere e a costruire ponti tra l’uomo e l’animale.
L’auspicio è che questo mese di apertura e sensibilizzazione possa contribuire a promuovere una cultura di rispetto e responsabilità verso gli animali, trasformando il randagismo da problema sociale a sfida etica e civile.

Un cammino che passa per la consapevolezza, l’educazione e, soprattutto, l’adozione di comportamenti più umani e compassionevoli.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap