mercoledì 24 Settembre 2025
17 C
Perugia

Bellezza, Arte e Cura: il Nuovo Calendario Un’idea per la Vita

Un’ode alla bellezza che irrompe nella quotidianità, un inno alla resilienza e alla cura condivisa: è questo il messaggio che pulsa nel nuovo calendario di Un’idea per la vita onlus, quinta edizione consacrata a un progetto di sensibilizzazione e sostegno concreto.

Lungi dall’essere un mero oggetto di cartoleria, il calendario si configura come un ponte ideale tra l’arte, il benessere e la comunità, un’affermazione tangibile della potenza trasformatrice della bellezza quando si fa portavoce di valori umani fondamentali.

Quest’anno, la Galleria Nazionale dell’Umbria, custode di un patrimonio artistico di inestimabile valore, ha aperto le sue porte a questa iniziativa, offrendo un palcoscenico solenne per un messaggio di speranza e impegno sociale.

Dodici figure emblematiche, legate al tessuto umbro in modi diversi, si sono offerte come volti di questa narrazione: Fabrizio Ravanelli, Sergio Donati, Antonio Mezzancella, Nicola Bianco, Giordano Petri, MaMo, Roberto Domiziani, Andrea Paris, Serse Cosmi, Giuliano Giuman, dj Ralf e Sergio Muniz, ognuno portatore di un’esperienza e una sensibilità uniche.

L’idea creativa, plasmata da Laura Cartocci, presidente dell’onlus, e Ramona Morelli, responsabile della comunicazione, ha preso forma grazie alla sensibilità fotografica di Paul Robb, docente all’Accademia di Belle Arti di Perugia e collaboratore di Steve McCurry, che ha saputo catturare l’essenza di ogni protagonista, sublimandola attraverso la sua maestria tecnica.
L’immagine è stata valorizzata dalla sapiente cura di Simona Toni, make-up artist che ha contribuito a creare un’estetica raffinata e significativa.
“Celebriamo l’arte come atto di connessione,” ha sottolineato Laura Cartocci, evidenziando il ruolo dell’arte non come mero intrattenimento, ma come veicolo di empatia e di supporto.

Il calendario si propone come un gesto di responsabilità collettiva, un invito rivolto a tutte le donne a prendersi cura della propria salute attraverso la prevenzione, un monito a non trascurare il proprio benessere fisico e psicologico.
Costantino D’Orazio, direttore dei Musei nazionali di Perugia, ha espresso la gioia dell’istituzione per aver ospitato il progetto, ribadendo l’impegno della Galleria a essere uno spazio aperto e inclusivo, capace di dialogare con la realtà sociale e di promuovere la cultura della prevenzione.
L’iniziativa si inserisce in un percorso più ampio di valorizzazione del patrimonio artistico come strumento di coesione sociale e di sensibilizzazione verso tematiche cruciali per la comunità.
Il calendario, frutto di un lavoro corale e di una visione condivisa, si conclude con un gesto concreto: il ricavato sarà interamente devoluto all’acquisto di poltrone omologate per la somministrazione di chemioterapia al reparto di oncologia dell’Ospedale di Terni, un piccolo contributo per alleviare il peso della malattia e offrire un ambiente più confortevole ai pazienti.
Un calendario che va oltre l’immagine, un’opera d’arte che si fa strumento di cura e di speranza.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -