venerdì 10 Ottobre 2025
16.7 C
Perugia

Capitale Italiana dell’Arte: Alba, Foligno, Pietrasanta e Termoli in sfida

Giovedì 16 ottobre 2025, Palazzo Poli, prestigiosa sede dell’Istituto Centrale per la Grafica, si trasformerà in un crocevia di visioni artistiche e progettuali.

A partire dalle ore 9:30, si concluderà il processo di selezione per l’assegnazione del titolo di Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027, un riconoscimento di importanza nazionale promosso dal Dipartimento per le Attività Culturali del Ministero della Cultura.

L’iniziativa, nata con l’obiettivo di catalizzare l’eccellenza e l’innovazione nel panorama artistico italiano, mira a individuare e a sostenere quei contesti urbani capaci di interpretare e di promuovere l’arte contemporanea come motore di rigenerazione urbana, di coesione sociale e di sviluppo culturale.

Si tratta di un investimento strategico nel futuro del Paese, volto a valorizzare il ruolo cruciale delle arti visive nel tessuto sociale e a stimolare la creazione di nuove opportunità per artisti, operatori culturali e comunità locali.

La giornata di audizioni vedrà la presenza delle città finaliste, Alba, Foligno (in aggregazione con Spoleto), Pietrasanta e Termoli, ciascuna con un dossier progettuale distintivo.
Il calendario prevede un’introduzione formale alle 9:30, seguita dalle presentazioni dei progetti, che si protrarranno fino al primo pomeriggio.

Alba, con “Le fabbriche del vento”, intende esplorare il potenziale trasformativo dell’arte in contesti industriali dismessi.
Foligno e Spoleto, nell’ambizioso dossier “Foligno-Spoleto in Contemporanea”, propongono una visione sinergica che lega due realtà territoriali attraverso la creazione di un circuito artistico diffuso.
Pietrasanta, con “Essere arte.

O dell’umanità dell’arte”, si propone di riflettere sul ruolo dell’arte come espressione dell’identità umana e dei valori universali.

Infine, Termoli, attraverso il dossier “Traiettorie contemporanee”, intende costruire un percorso artistico che valorizzi il patrimonio culturale e naturale del territorio.
Ogni città avrà a disposizione un’ora per esporre il proprio progetto, interagire con la commissione giudicatrice e rispondere alle domande.
Il processo sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube del Ministero della Cultura (https://youtube.com/live/a36UrtmNH24), rendendo l’evento accessibile a un pubblico più ampio e promuovendo la trasparenza del processo di selezione.
La giuria, presieduta da Lorenza Baroncelli, avrà il compito delicato di valutare i progetti presentati, considerando l’originalità delle proposte, la coerenza con gli obiettivi dell’iniziativa e la capacità di generare un impatto positivo sul territorio.
Il riconoscimento del titolo di Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027 sarà accompagnato da un contributo economico di 1 milione di euro, destinato a finanziare la realizzazione del programma culturale delineato nel dossier di candidatura, che si svilupperà nell’arco del 2027.

Questo supporto finanziario rappresenta un investimento concreto per la crescita culturale e lo sviluppo economico del territorio vincitore, consolidando il suo ruolo di polo d’eccellenza nel panorama artistico nazionale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -