cityfood
cityeventi
sabato 1 Novembre 2025

Foligno e Spoleto: sfida per Capitale Italiana dell’Arte 2027

Foligno, in sinergia con Spoleto, si contende un titolo di prestigio: Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027.
L’ambizioso progetto si colloca tra i quattro finalisti, selezionati da una giuria guidata da Lorenza Baroncelli, a seguito di un’attenta valutazione di sei candidature provenienti da diverse città italiane.
La scelta, basata sui rigorosi criteri stabiliti dal bando, mira a identificare il territorio capace di incarnare al meglio il ruolo di fucina creativa e polo attrattivo per l’arte contemporanea nazionale.

Oltre al binomio Foligno-Spoleto, la rosa dei finalisti include Alba, con il progetto “Le fabbriche del vento”; Pietrasanta, che propone “Foligno-Spoleto in Contemporanea”; Termoli, con “Essere arte.
O dell’umanità dell’arte”; e infine, “Traiettorie contemporanee”.

La diversità dei progetti riflette la ricchezza e la varietà del panorama artistico italiano, testimoniando l’interesse diffuso per l’arte contemporanea come motore di sviluppo culturale ed economico.

La fase conclusiva della selezione culminerà il 16 ottobre 2025 con audizioni pubbliche presso il Ministero della Cultura a Roma.
Ogni città finalista avrà l’opportunità di presentare in dettaglio la propria visione e le proprie strategie, affrontando un confronto diretto con la giuria.
La presentazione, durata massima di 60 minuti, sarà suddivisa in due sezioni: 30 minuti dedicati all’esposizione del progetto e ulteriori 30 minuti per un colloquio approfondito volto a chiarire aspetti cruciali e a valutare la fattibilità delle proposte.
L’assegnazione del titolo di Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027 non rappresenta solo un riconoscimento simbolico, ma anche un significativo investimento.
La città vincitrice si vedrà attribuire un contributo finanziario di un milione di euro.

Tale somma è destinata a sostenere la realizzazione delle iniziative e degli obiettivi delineati nel dossier di candidatura, incentivando la creazione di un ecosistema artistico vivace e sostenibile.

Si tratta di un’occasione irripetibile per promuovere il territorio, attrarre talenti, rafforzare l’identità culturale e generare un impatto positivo sulla comunità locale, consolidando il ruolo dell’arte contemporanea come forza trainante per lo sviluppo sociale ed economico.
L’iniziativa si configura, quindi, come un’opportunità strategica per rilanciare il settore culturale e artistico nazionale, proiettandolo verso il futuro con nuove energie e prospettive.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap