lunedì 18 Agosto 2025
27.9 C
Perugia

Hispellum: Sapori e Storia nell’Antica Roma

Hispellum: Un Viaggio Sensoriale nel Palato dell’Antica RomaIl recupero dell’identità storica di Spello si arricchisce ogni anno con l’evento Hispellvm, un’immersione vivida nella Splendidissima Colonia Iulia, e quest’anno non fa eccezione.
L’edizione 2024, dal 17 al 24 agosto, non è solo una rievocazione, ma una complessa operazione di ricostruzione culturale attraverso il cibo, un vero e proprio medium per riavvicinarsi al quotidiano e alle cerimonie dell’epoca romana.

L’esperienza gastronomica, punto focale dell’evento, si declina in diverse modalità, reinterpretando ricette tratte da fonti primarie come il “De Re Coquinaria” di Apicio e il “De Agricultura” di Catone.
Si tratta di un lavoro di filologia applicata alla cucina, un’impresa delicata che richiede un profondo studio delle tecniche di preparazione, degli ingredienti disponibili e delle abitudini alimentari dell’epoca.

Tra le proposte culinarie spicca il Convivium, una cena a lume di candela in una domus patrizia, un’occasione per assaporare piatti come la *Patina Apicianam*, una torta sfogliata ricca di aromi e sapori, o l’*Aliter Ius in Avibus*, un’elegante preparazione di quaglie con salsa alle mandorle, arricchita da un contrasto agrodolce di cicoria, uva passa e pinoli.

La *Iecoris Mixtura*, un patè di fegato dalla consistenza vellutata, è un esempio di come anche i sapori apparentemente semplici potessero essere elevati a prelibatezze raffinate.

Queste esperienze si svolgono in luoghi suggestivi, come la Taverna Costantino Imperatore, strategicamente posizionata sui resti dell’antico Foro, un punto di incontro tra storia e gastronomia.

L’evento è pensato per un pubblico ampio, dagli appassionati di storia alla curiosità di chi desidera semplicemente sperimentare qualcosa di nuovo.

Lo chef Francesco Panfili, affiancato dalla consulenza storica di Daniele Falchi, accademico della Cucina Italiana, guida una squadra di professionisti impegnati a creare menu stagionali e sorprendenti, che ripercorrono le fasi di una cena romana tipica: *Gustatio* (antipasto), *Prima Cena* (primo piatto principale), *Altera Cena* (secondo piatto principale) e *Secundae Mensae* (dessert).

Per garantire l’accessibilità a tutti, sono previsti menu dedicati a celiaci e bambini.

La filosofia di Hispellvm non si limita alla semplice ricreazione di piatti, ma mira a evocare un’atmosfera, a far rivivere le sensazioni e i rituali del passato.
La ricerca storica è minuziosa, ogni ingrediente è accuratamente selezionato, ogni tecnica di preparazione è studiata per rispettare la tradizione, pur reinterpretandola in chiave moderna.

Daniele Falchi sottolinea come questo lavoro di interpretazione filologica sia cruciale per comprendere non solo la cucina romana, ma anche la sua cultura e il suo contesto sociale.

Novità dell’edizione 2025 è la Popina di Venere, un’oasi di sapori e profumi ambientata nello splendore di un giardino all’italiana, un luogo che racchiude memorie di un passato condiviso tra Umbri e Romani.

Inoltre, Tabernae, Popinae e Thermopolia animeranno le vie e le piazze del centro storico, offrendo opzioni più veloci e informali per chi desidera una pausa gastronomica durante gli eventi.
La Taverna Costantino Imperatore, eccezionalmente aperta a pranzo, offrirà degustazioni di piatti ispirati alla cucina romana il 19 e il 20 agosto, arricchendo ulteriormente l’esperienza offerta.

Per un’immersione completa nel programma e per scoprire tutte le iniziative in programma, si invita a consultare il sito web ufficiale: www.

hispellum.
eu.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -