giovedì 21 Agosto 2025
24.9 C
Perugia

Hispellum: Viaggio nel Tempo tra Storia, Spettacolo e Sapori Antichi

Hispellum Rievocata: Un Viaggio nel Tempo tra Storia, Spettacolo e Sapori AntichiIl weekend di chiusura di Hispellvm, la rievocazione storica di Spello, si configura come un culmine di emozioni e suggestioni, coronando un’edizione che, nonostante le sfide meteorologiche, ha attirato un pubblico numeroso e appassionato.
L’evento clou, la Disfida delle Bighe con Lancio del Pilum, si terrà sabato 23 agosto alle ore 22.00, in un contesto di intensa competizione e spirito di comunità.

La Disfida, un omaggio alla tradizione dei giochi romani, vedrà i Municipia di Hispellvm, Tuoro Sul Trasimeno, Sassoferrato, Scheggia e Pascelupo contendersi il prestigioso Stendardo della Vittoria, opera del Maestro Elvio Marchionni, rinomato artista spellano dal respiro internazionale.
La sfida, che si svolgerà nell’area del parcheggio Le Querce, rappresenta un momento di confronto tra le città, custodi e interpreti di un’eredità storica millenaria.
Il Municipium di Scheggia e Pascelupo, campione uscente, difenderà il titolo contro avversari agguerriti, pronti a mettere in campo abilità e strategia.

Ma Hispellvm non è solo competizione sportiva.

Il corteo, una parata di colori, suoni e personaggi, incarna l’anima dello spettacolo.

Quest’anno, in una ripresa inattesa dopo l’annullamento dovuto al maltempo, il Corteo delle Gentes dei quattro Municipia si unirà al suggestivo corteo del maestoso Corteo Storico, arricchendo l’esperienza visiva con la presenza di personaggi allegorici e attori teatrali.
Alle 21.30, da Piazza della Repubblica, il corteo si snoderà attraverso le vie della città, culminando in un suggestivo spettacolo di luci e suoni sotto la protezione delle antiche mura romane.
Il preludio musicale, offerto dalla Compagnia Lvdi Scaenici, immergerà il pubblico nell’atmosfera evocativa dell’epoca.

L’arena della Disfida accenderà poi la passione con esibizioni spettacolari: una Vexillatio Legionaria, la maestria dei Gladiatori e le coreografie acrobatiche e pirotecniche del Duo Shape Company.
Oltre agli eventi principali, Hispellvm 2024 offre un ricco programma di iniziative per tutti i gusti: laboratori artigianali, conferenze tematiche, un vivace mercato che rievoca le botteghe dell’epoca, e una vera e propria immersione nella vita quotidiana del mondo romano.

Gli appassionati di gastronomia potranno deliziarsi con le prelibatezze delle Taverna Imperatore, Taberna Vinaria, Taberna Flaminia e Popinae, offrendo un viaggio sensoriale nel palato.
Per i più piccoli, sabato pomeriggio è previsto un laboratorio immersivo, “Latine Ludere”, un’occasione unica per vivere un’esperienza didattica e divertente, travestiti da scolari dell’antica Hispellvm.

Gli amanti della commedia plautina potranno, invece, assistere alla rappresentazione di “Miles Gloriosus” nella Piazzetta della Loggia.

La giornata si aprirà con una conferenza di Giorgio Franchetti, archeologo e divulgatore, che presenterà il suo libro “L’apicoltura nel Mediterraneo antico”, esplorando il rapporto millenario tra uomo e api.
Sabato e domenica saranno dedicati anche ai “Castra”, un vero e proprio accampamento romano dove sarà possibile interagire con i legionari e assistere alle loro attività.
Domenica 24, l’attenzione si rivolgerà alla bellezza femminile con la “Toeletta di una matrona”, un rituale evocativo con l’ancella pettinatrice e le cosmetae.

Il sipario su Hispellvm 2024 si chiuderà con il suggestivo rito propiziatorio del fuoco, simbolo di amore e buona fortuna, in un contesto incantato offerto dalle Torri di Properzio e Porta Venere.

Per un programma dettagliato, si invita a consultare il sito ufficiale www.

hispellum.

eu.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -