Un’attesa sospesa si è concretizzata in una riorganizzazione: il concerto dei Marlene Kuntz con Orchestra, inizialmente programmato per animare Piazza del Bacio a Perugia il 31 agosto, si trasferirà al Teatro Morlacchi, alle ore 21:00.
La decisione, motivata da previsioni meteorologiche avverse, rappresenta un adattamento necessario per garantire la fruibilità dell’evento e la sicurezza del pubblico.
Patrizia Marcagnani, direttrice artistica di Moon in June, ha espresso rammarico per la variazione di location, sottolineando il significato che l’evento avrebbe dovuto avere per Piazza del Bacio.
“La serata ambiva a incarnare un gesto di riqualificazione culturale dello spazio, un segnale di fiducia nella sua vocazione artistica”, ha dichiarato Marcagnani.
“Resta ferma la volontà di dedicare a Piazza del Bacio un programma continuo di eventi che ne esaltino il potenziale, un progetto a lungo termine volto a restituire alla comunità un luogo di aggregazione e ispirazione.
” La scelta del Teatro Morlacchi, struttura storica e prestigiosa, mira a preservare la qualità dell’esperienza musicale e a offrire un contesto adeguato alla complessità dell’esecuzione.
I biglietti già in possesso del pubblico manterranno la validità, eliminando la necessità di alcun cambio o rimborso.
Le prevendite online sono ancora attive attraverso il circuito Ticketone, consentendo a chi lo desidera di assicurarsi un posto per l’evento.
L’occasione è imperdibile: Perugia accoglierà i Marlene Kuntz, una delle formazioni più influenti e innovative del rock italiano, in una performance unica e ambiziosa.
Il progetto “Marlene Kuntz con Orchestra”, con la direzione magistrale di Rodrigo d’Erasmo, eleva il loro repertorio a un livello di raffinatezza e potenza emotiva ineguagliabile.
Dopo il trionfo del “Catartica Tour”, celebrato per i trent’anni dall’uscita del loro album d’esordio, la band porta in scena una reinterpretazione sinfonica del proprio universo musicale, un dialogo tra la grinta del rock e la ricercatezza dell’orchestra.
Non si tratta di un semplice accompagnamento, ma di una vera e propria fusione artistica, che amplifica le sfumature dei brani, rivela nuove dinamiche e offre una prospettiva inedita sulla loro musica, frutto di un percorso artistico ricco di sperimentazione e profondità.
L’evento si configura quindi come un’esperienza culturale di alto livello, capace di coinvolgere un vasto pubblico e di contribuire alla vivacità della scena musicale perugina.